L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ).
76 Gli statuti dell’Azione cattolica italiana, a cura di E. Preziosi, Roma 2003. Il testo dello statuto e materiali relativi, compresa la lettera del cardinale Ruini, anche in http://www.azionecattolica.it/aci/Chi_siamo/Documenti/statuto_ag (24 ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ). In questo gruppo rientrano la filosofia idealistica della storia di Hegel, la sociologia evoluzionista di Spencer e il materialismo storico di Marx e di Engels, per ricordare soltanto tre filoni di pensiero che hanno esercitato grande influenza ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] tuttora la nostra conoscenza.
Per il suo studio Le forme elementari della vita religiosa Durkheim (v., 1912) si servì del materiale etnografico sugli Aranda e altre tribù australiane raccolto da due etnologi britannici, B. Spencer e F.J. Gillen. Tale ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] una religiosa non più giovane, Maria Valeria Pignetti, e che fu poi da lei realizzato, a prezzo di molti stenti materiali ed ecclesiali, presso l’eremo già una volta francescano di Campello al Clitumno. Si trattava di una piccola comunità religiosa ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] alla ‘attività di coltura’ e il collocamento dei prodotti sul mercato nonché compiti di istruzione per l’ammodernamento dei materiali e delle colture»35. Nel caso della Liguria, giunsero sino a generare cooperative di produzione agricola o di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] è determinato, parallelamente all'esaurirsi dell'impostazione parsonsiana, la tendenza verso una sociologia 'storica', che facesse uso di materiale storico e che fosse orientata verso l'analisi di processi sociali di più lunga durata. Lo studio dei ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] parallela e si struttura come una seduta informativa corredata di filmati, mezzi didattici (lavagne, pannelli, cartelli) e materiali multimediali; il documentario ha il compito di facilitare la comunicazione del sapere e quindi di utilizzare codici ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] .
Strumenti di politica interna. - La scelta degli strumenti di una politica alimentare è influenzata dalle risorse materiali, finanziarie e amministrative disponibili e dalla natura degli obiettivi. Un particolare strumento può favorire più di un ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] sociale. Un'altra è quella dei filosofi, degli storici e dei sociologi, per i quali la letteratura offre un materiale generalizzato, utile nei rispettivi campi professionali. Al confine tra critica letteraria e storia sociale si è formata così e ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] a un altro) si può realizzare ‛la vera libertà', cioè quella cui si perviene col massimo sviluppo delle possibilità materiali e intellettuali dell'uomo, e che consiste nello sviluppare ‛senza catene e con tutta l'estensione possibile' una capacità ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...