CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] ad olio, la modellazione della creta e del gesso appresa dal padre decoratore. Questa sapienza nell'impiego dei materiali, già lodata dai contemporanei, ha garantito alle sue opere una perfetta conservazione e può talvolta compensare quella certa ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] della Toscana.
"Poiché, le ricognizioni sul territorio avevano tra gli obiettivi principali quello dell'accertamento delle condizioni materiali delle opere... il Carocci fu quasi sempre accompagnato, nelle sue ispezioni, da un restauratore ... La ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] 148 della medesima strada.
Come ha rilevato una recente mostra (1985) - il cui catalogo, oltre che l'esame di materiali inediti e ricordi del nipote, costituisce la fonte principale di questa biografia -, il D. nel 1897 cominciò ad interessarsi di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Chiovenda, La galleria Giustiniani in Roma e Gaudenzio Ferrari, ibid., XXVII (1976), 1-2, pp. 98-108; C. Gasparri, Materiali per servire allo studio del Museo Torlonia di scultura antica, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] è pertanto ammissibile che l'adolescente Domenico abbia frequentato lo studio a condizioni privilegiate, sino a trovar accesso ai materiali grafici elaborati e custoditi dal maestro (non è, del resto, da escludere che si possa riconoscere in Domenico ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] giovani architetti razionalisti di sperimentare nuove soluzioni, sondando le potenzialità delle nuove teorie e di un nuovo uso dei materiali. Con Emilio Lancia, nel 1934, Palanti fu autore del padiglione Rayon nella casa alla XV Fiera di Milano; nel ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] .
Pochissime sono le lastre al collodio di questi primi anni di sperimentazione che si conservano tra i diversi materiali storici dell'Archivio fotografico Felici a testimonianza di un'attività molto precoce e parallela a quella di professionisti ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] a Noto. Dal 1721 lavorò assiduamente a Noto dove risulta testimone di atti di vendita di case e terreni, fornitore di materiale edile per la ricostruzione, stimatore di case e di proprietà; dal 1726 gli venne riconosciuto il ruolo di architetto. Tra ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] " (Roma, Arch. centrale dello Stato, I versamento, b. 197, f. 44, subf. 22; cfr. anche Brook, 1992). Indubbiamente i materiali e i metodi allora comunemente adottati per il restauro dei dipinti erano tutt'altro che innocui o irreversibili, ma va ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] del razionalismo italiano. Curò con attenzione l'aspetto strutturale degli edifici, i particolari costruttivi, la scelta dei materiali, le finiture fin nei dettagli e ne progettò anche l'arredo. Chiamò come collaboratori gli scultori M. Moschi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...