COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] ferro di recupero in un esemplare alto tre metri, sarà successivamente elaborata in una scultura monumentale eseguita con materiale standard negli stabilimenti dell'Italsider di Bagnoli. Esposta alla mostra Sculture dentro la città a Spoleto nel 1962 ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] allora assunta come definitiva, ottenuta modificando sapientemente ordini e proporzioni previsti dal disegno cinquecentesco nonché scegliendo i materiali per la "messa in pietra" (Repishti - Schofield, 2004). Notissima è in tal senso l'impresa della ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] dava spazio a note, informazioni, recensioni - le Temperature - raccolte dal G. e dal fratello Giuseppe, che costituiscono importanti materiali sul clima artistico del momento.
L'accostamento di Belli al Milione e la divulgazione dei suoi scritti fra ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] del ponte Gregoriano, che, innalzato sul sito dell'antica cascata, si distingue per il carattere classico delle forme e dei materiali. Con la sua attività di ricerca archeologica il F. meritò la nomina, nel 1833, di socio ordinario presso l'Accademia ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] III, Firenze 1878, pp. 628, 639; C. H. von Heinecken, Dictionnaire des artistes..., Leipzig 1789, III, p. 548; P. Zani, Materiali..., Parma 1802, p. 132; A. Bartsch, Le peintre graveur, Vienne 1811, XIII, pp. 368-376; P. Zani, Enc. metodica... delle ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] a Ravenna un Museo civico bizantino, successivamente istituzionalizzato come Museo nazionale, che raccogliesse e conservasse testimonianze materiali dell’arte bizantina che nella sua città natale si trovavano disperse e abbandonate in luoghi privi di ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Monte di Varallo in data 5 luglio 1647.
Un organico profilo stifistico del D. stenta ancora oggi a definirsi per le materiali difficoltà di lettura in cuì sì trova la maggior parte della sua produzione (spesso manomessa da restauri e da ridipinture ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] IX Triennale di Milano; la parete di un salone del palazzo per l'Esposizione agricola del 1960 all'EUR.
Praticava la scultura con materiali poveri, realizzando la serie di Cicute, tra il 1950 e il 1955, con pezzi di canne, e modelli di "maschere" e ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] in Krakau, München 1911, pp. 44-55, 70-75, 86; A. Chmiel, Wawel, II, Materyaly archiwalne do budowy Zamku… (Materiali d'arch. per la costruzione dei castello), V, Kraków 1913, passim; J. Depowski, Die Sigismundus-Kapelle (Jagellonische Kapelle) in ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] altre fabbriche della M. V. in questa città" (Ibid., Fabbriche e Fortificazioni, Relazioni a S. M., 1758, reg. 10); questo materiale è andato perduto o comunque non è stato individuato. Il 10 sett. 1758 il F. fornì alcuni disegni (pianta, prospetto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...