GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] compenso di 20 ducati d'oro, l'esecuzione di un complesso scultoreo in legno che fosse uguale, nella forma e nel materiale, alla Madonna col Bambino del monastero francescano di S. Maria delle Grazie ad Arco, realizzato nel 1478 da Giovanni Zebellana ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] Nel corso della sua attività il D. perfezionò la ricerca di una tecnica adeguata alle "idee" espresse, usando materiali naturali e preziosi, sperimentando lui stesso miscele appropriate che dessero la garanzia dell'inalterabilità, stendendo sopra il ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] riutilizzando anche sezioni di Segreto Tibet e Ore giapponesi.
Negli ultimi anni, il M. si dedicò principalmente all'ordinamento dei materiali raccolti negli oltre sessant'anni di viaggi e di studi. Nel 1997 la sua fototeca (circa 42.000 immagini) e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] F. Lippi, con il Donatello dei momenti più anticlassíci. Plasticismo, costruzione prospettica, come d'altronde la resa naturalistica dei materiali e dei tessuti, sono in A. sempre sottomessi ad un intento dranunatico, espressivo. La sua arte ha nella ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] tema di edilizia rurale, ibid. 1926.
Fonti e Bibl.: Barbengo (Lugano), Archivio Guidini, dov'è conservata la massima parte dei materiali (documenti e taccuini) e dei disegni del G.; altre carte si trovano a Bellinzona, Archivio cantonale, e a Lugano ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] per la cappella della Trinità al Gesù di Roma.
Si tratta sempre di importi piuttosto modesti per i colori o per altri materiali. È evidente che il F. in quanto gesuita non ricevesse compensi per l'opera prestata, ma solo un rimborso per ciò che ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] 143, cc. 103 s.; 146, cc. 39, 42, 47, 53; 150, cc. 72, 100, 176).
Il gusto per l'accostamento di materiali diversi impronta l'Educazione della Vergine (Colonia, Kunstgewerbemuseum), commissionato al F. da Anna Maria Luisa de' Medici per la sala delle ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] ivi acquistato dal principe Oddone di Savoia (Genova, Galleria d'arte moderna), e altre due tele che conobbero vicende materiali analoghe: la Veduta di Pescarenico, datata 1862, forse l'esemplare oggi a Milano, Fondazione Cariplo (ripr. in L'atelier ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] un breve periodo la Estense di Modena. Si ritirò dal servizio attivo nel 1941. Fu esperto di legatura e di materiali antichi (Mostra geografica della Biblioteca nazionale [Braidense] di Milano. Manoscritti a stampa dei secoli XV-XIX, Milano 1927; La ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] . Alcuni di essi appaiono come sviluppi diretti, opera di maestranze a lui legate e che anzi potevano disporre di materiali di bottega che si collegavano a volte direttamente al cantiere di Ranverso. In questi termini vanno letti gli affreschi della ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...