CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] 1882, p. 35).
Di fatto il C. nominato direttore del gabinetto di Brera si adoperava per una nuova sistemazione dei materiali e per un generale miglioramento dei servizi. E per questo faceva continue richieste di aumento del personale; ma le sue ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] scientifica: l'attenzione critica per la storia e per la filosofia nello studio delle questioni criminalistiche.
Nel saggio Reati formali e materiali, reati di pericolo e di danno (in Rivista penale, s. 6, VI [1922], pp. 5-23, 105-117), l'A., nel ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] tratti dall'Etica di Aristotele, fornisce alcuni consigli sul modo di conservare l'amicizia. L'ultimo libro si propone di offrire materiali per la predicazione sui vizi e sulle virtù, ma poi si limita a raccogliere pochi capitoli sulla superbia e sul ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] gli usi e i costumi delle nostre provincie" è quello greco romano con le modifiche dei Rinascimento. Egli afferma che ogni materiale si può adattare agli edifici di stile classico, non esclusi quelli più moderni come il ferro e la ghisa, utilizzati ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] rive dell'Adda. Sono da ammirare la sobrietà e il peso degli elementi architettonici, la perfetta conoscenza e l'impiego dei materiali, la perizia del costruire" (G. Muzio, Alcuni architetti d'oggi in Lombardia, in Dedalo, XI [1931], 8, p. 1). Questi ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] di Buda l'interesse degli ufficiali imperiali per l'opera di G. non venne meno; fu di nuovo rifornito del materiale necessario, anche attingendo al bottino di guerra, e nel 1687 a Raab condusse esperimenti alla fine di maggio, probabilmente durante ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] Tuttavia non va dimenticato che il B. si trovò di fronte, come compito immediato, proprio alla necessità di reperire quei materiali sulla base dei quali si potesse poi scrivere una storia unitaria delle discipline biologiche in Italia.
Nel 1784 il B ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] ingegneria negli anni accademici dal 1939-40 al 1946-47 (periodo nel quale dovette affrontare le gravissime difficoltà di ordine materiale e morale provocate dalla guerra e dall'immediato dopoguerra) e dal 1953-54 al 1958-59.
Gli anni di formazione ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] in Atti del Congresso dei naturalisti italiani, Milano 1906, Milano 1907, pp. 632-729) per la quale aveva raccolto materiali negli anni di permanenza a Buenos Aires.
La monografia, che resta il contributo più significativo dato dal D. alle scienze ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] vedute dell'Abraham, assai differenti da quelle di Einstein, si occupò delle traiettorie dei raggi luminosi e dei punti materiali nel campo gravitazionale (ibid., V [1913], pp. 267-300).
Allo scoppio della guerra, l'Abraham, cittadino tedesco, lasciò ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...