La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] .).
Nella scienza delle costruzioni, coefficiente di s., il rapporto tra il carico di rottura (di snervamento, nel caso di materiali duttili) e il carico massimo ammissibile, detto anche carico di sicurezza. Il coefficiente di s., che dev’essere noto ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] a carattere interno sia a quelle a carattere transnazionale.
Rientrano in tale categoria le cosiddette n. autolimitate, n. materiali che stabiliscono esse stesse i limiti del proprio ambito d’applicazione. L’art. 17 della l. 218/1995 introduce ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Humber. Nel 1927 la lunghezza complessiva dei canali, escluso il Canale di Manchester, era di circa 3800 miglia con un materiale trasportato di circa 15.313.000 tonn. Il sistema dei canali è naturalmente di speciale importanza nei Midlands (intorno a ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] 'affermazione del primato della legge sulla consuetudine, che svuota di ogni valore il diritto dei giudici e alla razionalità materiale della common law sostituisce la razionalità formale di un diritto statuito (v. Bobbio, 1981, pp. 236 ss.). Ma per ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] patrimonio, che potrà riguardare non solo cose mobili (come per la rapina che invece può avere ad oggetto solo beni materiali di cui è possibile l’adprehensio), bensì diritti o persino aspettative di diritto, come nel caso della minaccia a rinunciare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] del tempo (incluse voci di non stretta osservanza orlandiana). E si presenta come prismatica rappresentazione della ormai poderosa attrezzatura materiale e dottrinaria di cui può valersi l’Italia agli inizi del 20° secolo.
I giuristi orlandiani e la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] effetti vittima di se stessa, essendo comunque un vaso di coccio tra vasi costruiti comunque, se non con il ferro, con materiali più resistenti. Di fatto almeno dal 2011 della concertazione politica non si avverte più la necessità proprio al fine di ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] 1, par. 1, regg. Bruxelles I bis e Roma II). La riconducibilità dei rapporti tra pubblica amministrazione e privati alla sfera materiale del d.i.p. UE dipende dal fondamento e dalle modalità di esercizio dell’azione. Vi rientra, ad es., l’obbligo ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] a un diritto reale di godimento o alla quota di comproprietà), l’adempimento di un obbligo altrui, il compimento di atti materiali. Forniscono uno schema idoneo a conseguire il fine della donazione indiretta anche il contratto a favore di terzo e l ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] tipi di piattaforme. Devono, cioè, ritenersi coperti dalle garanzie ex art. 21 Cost. e art. 10 CEDU tutti i documenti e materiali rientranti nelle previsioni di cui all’art. 1 l. 7.3.2001, n. 62, ossia destinati alla diffusione di informazioni nel ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...