Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] del diritto primario, dagli artt. 67 e 81 TFUE, dai quali si ricavano la definizione dell’ambito di applicazione materiale e alcune indicazioni di carattere generale, pur non esaustive, sugli obiettivi che essa è chiamata a perseguire, nonché ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] indagini preliminari (due anni) quelli per il reato di cui al co. 2 dell’art. 600 ter, relativo al commercio del materiale pornografico minorile.
La lett. l), infine, in materia di riti alternativi, ha modificato l’art. 444 c.p. escludendo dal novero ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] il capitalismo (T. Marshall), riducendo le diseguaglianze risultanti dalle strutture familiari e di classe, e offrendo sicurezze materiali e opportunità di sviluppo individuale e collettivo.
2. Questi caratteri dello Stato sociale e le modalità del ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] produzione artistica e architettonica degli A., dal 5° sec. alla conquista normanna nel 1066, ha subito gravi perdite non solo per i materiali deperibili con cui erano costruite le loro architetture, per le ricostruzioni successive o per il riuso dei ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato italiano (Genova 1938 - ivi 2015). Docente di Diritto commerciale nelle università di Cagliari e Genova, tra i maggiori studiosi di giurisprudenza d’impresa del suo tempo, scrisse, [...] e locali (2001); Gli amministratori di S.p.A. dopo la riforma delle società (2004); Crisi d’imprese. Casi e materiali (2011); Gli amministratori di S.p.A. a dieci anni della riforma del 2003 (2013); Corruzione nazionale e internazionale (2014 ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] o autonomo per l'oggetto che nell'uno è il compimento di atti giuridici e negli altri il compimento di atti materiali, che non hanno di per sé stessi rilevanza giuridica.
2. - Una volta esclusa l'automatica ripercussione degli atti del mandatario ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] abolizionista offre però il fianco ad alcune critiche di fondo.
La prima è che la contestazione delle funzioni materiali del sistema legale è di natura ideologica e ci costringe a immaginare cosa potrebbe succedere di significativo nelle nostre ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] al distributore il film in negativo originale o, più frequentemente, che lo fornisca di una 'lettera di accesso' al materiale negativo del film, in deposito a nome del produttore presso un laboratorio di sviluppo e stampa), di provvedere ai manifesti ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] , Mercanti d'incunaboli a Perugia, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LXX (1973), pp. 1-20; N. Vianello, Materiali e ipotesi su N. J. e sull'origine del tondo (Rileggendo le "Lettres d'un bibliographe" del Madden), in Studi di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] e diffusione di massa dei beni culturali occupano il posto centrale che nella s. industriale era occupato dai beni materiali, sia più precisa di quella di s. postindustriale. È stato anche osservato che, mentre nella s. industriale il problema ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...