libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] l’art. 13 Cost. tuteli la mera l. fisica, cioè il diritto di disporre della propria persona senza coercizioni fisiche o materiali, o anche la l. morale, cioè il diritto di disporre liberamente di sé non solo senza coercizioni, ma anche senza quegli ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice f. (o spurio) un organo o apparato che ne simula un altro, essendo però di natura diversa; per es.: f. setto, quello del frutto delle Crocifere, perché non deriva, come i veri setti, [...] sé o per altri un ingiusto profitto, espongono nei bilanci, nelle relazioni o in altre comunicazioni sociali, fatti materiali non veritieri, ovvero omettono di dare informazioni, la cui comunicazione è invece imposta dalla legge, circa la situazione ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] di questa disposizione si è ritenuto che il ministro non sia soltanto competente alla predisposizione delle strutture materiali necessarie all'amministrazione della giustizia, ma abbia anche poteri che riguardano "sia l'organizzazione degli uffici ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] di carattere assistenziale dello stato e del partito fascista.
Questo assorbì 215 colonie montane e marine con il relativo materiale; il nuovo sanatorio di Nuoro fu in seguito ceduto alla Previdenza Sociale. Ma si continuò la lotta antimalarica, si ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] o enti di qualsiasi tipo..., ogni documento o certificato rappresentativo di un credito... [o] di diritti relativi a beni materiali o proprietà immobiliari...», cui si aggiungevano (art. 1, co. 2, l. n. 1/1991) i contratti a termine collegati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] mettono in discussione, nella loro complessità, gli assetti istituzionali esistenti e la tradizione giuridica consolidata.
I materiali concettuali accumulati nelle grandi fratture della modernità, dall’Umanesimo al giusnaturalismo, dalla Riforma alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] di prefettura a Ravenna e di viceprefetto a Cento per restare nel Lodigiano, cui lo legavano impegni familiari e interessi materiali, dovette infine rifiutare ogni incarico pubblico a causa della seria malattia agli occhi che lo aveva colpito. Scelse ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] può impedire il protrarsi della violazione dedotta o consentire ai detenuti di ottenere un miglioramento delle loro condizioni materiali di detenzione». In questo senso, continua la Corte, perché un sistema di tutela dei diritti dei detenuti sanciti ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] fra mezzi fisici e mezzi tecnici usati per instaurare e mantenere il collegamento. Per mezzi fisici si intendono i dispositivi materiali utilizzati, che possono essere le linee di trasmissione (bifilari o in cavo coassiale), le tratte hertziane (per ...
Leggi Tutto
SENTENZA (XXXI, p. 393)
Sergio Costa
Sentenza civile. - Nel processo civile, quale è regolato dal codice proc. civ. 1942, la sentenza è di merito oppure assolutoria dall'osservanza del giudizio. Sentenza [...] parti e quella di contenuto impossibile ad eseguirsi.
La sentenza nella quale il giudice sia incorso in omissioni o in errori materiali o di calcolo, può essere corretta col procedimento di cui all'articolo 288 e segg. La sentenza soggetta ad appello ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...