Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] dei delitti di inquinamento ambientale (art. 452 bis), disastro ambientale (art. 452 quater), traffico ed abbandono di materiale ad alta radioattività (art. 452 sexies), impedimento del controllo (452 septies)e reato associativo finalizzato ai reati ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] incarico di ispettore generale delle carceri, per le sue specifiche competenze. Infatti, fin dal 1855 aveva cominciato a raccogliere materiali per una storia della riforma carceraria in Italia, pubblicata nel 1868 a Torino con il titolo Sul governo e ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] sociale dell’arte, di cui sono interpreti E.H. Gombrich e altri studiosi di area anglosassone, che affronta le condizioni materiali in cui l’arte è stata prodotta e fruita, le strutture istituzionali, la committenza, il pubblico. Un’altra direzione ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] verificano quando vi si determinano tensioni interne maggiori di quelle compatibili con le capacità resistenti dei materiali che la costituiscono. In relazione alle diverse sollecitazioni che possono determinarle, si distinguono l. per compressione ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] del proprio personale, solo di alcuni dei possibili strumenti di gestione e di combinazione razionale con le altre risorse materiali e tecnologiche utilizzabili per il conseguimento di risultati.
La crisi di tale sistema del pubblico i. − costruito e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] finiti. Spinsero a un trend del genere due ordini di fattori: da un lato l'elevata pressione fiscale sul materiale grezzo importato dalla Germania, dall'altro le forti perdite (insostenibili alla lunga, per ciò che atteneva le tecniche veneziane ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] si cercò di migliorare le tecniche edilizie, con specifico riferimento alla distanza tra le costruzioni, alla qualità dei materiali, alla protezione dagli incendi, ecc., ma lo sviluppo di un'efficace protezione assicurativa degli edifici contro gli ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] già in quelle di Anna Maria Mozzoni, la «questione dei diritti» veniva dunque additata come fondamentale per costruire le condizioni materiali e morali di una esistenza migliore per sé e per gli altri, visto che per moltiplicare le opportunità di ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] documentaria di matrice notarile), se ne sono conservati seicentotrenta. Come è facile prevedere, la distribuzione nel tempo di tale materiale disegna una curva ascendente. Per i tre cinquantennii Parcianello conta 57, 160, 413 unità, dal 9 al 25 al ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] 3.1977, Davoli; Cass. pen., 11.11.1987, Erba; Cass. pen., 21.7.2015, n. 31902). Non di meno, l’elemento materiale del delitto previsto dall’art. 322 c.p. consiste nella reale offerta di denaro o altra utilità, ancorché non determinata nella qualità o ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...