Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] : la tipicità, che caratterizza tutti i diritti reali; la realità, trattandosi di diritto che insiste su di una res materiale; l’accessorietà (art. 2784 c.c.), che indica il collegamento ad un’obbligazione preesistente, di cui presuppone l’esistenza ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] 36). A differenza delle norme relative alla genesi del rapporto, l’art. 36 non intende perseguire alcun preciso risultato materiale e pertanto non prevede un concorso alternativo di leggi, ma richiama in via esclusiva la legge nazionale del figlio ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] di riforma, ed anche gli artt. 2508 c.c. ss. in tema di società estere), così come può viceversa stabilire regole materiali apposite (si vedano ad esempio gli artt. 115 e 116 c.c. relativi al Matrimonio del cittadino all’estero e, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] Notiziario d’informazione del Consiglio Nazionale del Notariato del 28.6.2010, a cura di Leo-Lomonaco-Ruotolo, pubblicata in Studi e Materiali quaderni trimestrali, 2011, 3 e La legge 30 luglio 2010, n. 122, di conversione del d.l. 30 maggio 2010 n ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] , per quanto congetturale, appare verosimile alla luce dell’esperienza biografica di Monterenzi, che dovette assemblare diversi materiali interni alla congregazione e legati all’affermazione, tra Cinque e Seicento, di un approccio prudente alle cause ...
Leggi Tutto
UNICEF
Domenico Russo
In difesa dei bambini di tutto il mondo
L’11 dicembre del 1946, subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, creò l’unicef (United [...] nella creazione di progetti concreti per soddisfare i bisogni essenziali dell’infanzia. In secondo luogo acquista attrezzature e materiali da inviare ai paesi che hanno bisogno di costruire ospedali e centri di cura, insieme a ingenti quantitativi ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] per audizioni e spettacoli all’aperto ecc., oltre agli impianti necessari al p. stesso, come serre, vivai, depositi di materiali e di attrezzi, abitazioni del personale di servizio e di vigilanza e simili.
Accezione specifica è quella del p. della ...
Leggi Tutto
Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle [...] i mezzi di impugnazione ordinari e straordinari (Impugnazioni. Diritto processuale civile). Se la sentenza presenta omissioni, errori materiali o di calcolo, poiché si è verificato un errore nella manifestazione della volontà del giudice, può essere ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] pubbliche (1986).
Bibl.: S. Cassese, In onore di Massimo Severo Giannini, in Riv. trim. dir. pubbl. (1988), pp. 303-41; Id., L'opera di M.S. Giannini negli anni Trenta, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 1990, pp. 419-34. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] su di esso si è sviluppata Danzica.
La Vistola ha un corso di 1070 km. e trascina annualmente 2,7 milioni di mc. di materiali solidi, con i quali ha costruito un ampio delta (2000 kmq.), agevolata in questo dal fatto che il Baltico ha maree minime e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...