Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] tecnico.
In primo luogo, il legislatore prende in considerazione l’aumento o la diminuzione dei costi della mano d’opera e dei materiali (art. 1664, co. 1, c.c.), nel cui ambito vanno contemplati anche gli aumenti dei costi di trasporto e di tutte ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] per la salute dell’uomo, quand’anche si tratti di un evento che non ha comportato alcun impatto violento sulla realtà materiale. Basti qui citare, a titolo di esempio, una pronuncia della Corte di Cassazione che ha ritenuto di ravvisare gli estremi ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] l. autore, il sequestro conservativo e l'inibitoria.
I provvedimenti cautelari disciplinati dalla l. autore riguardano «le cose materiali nelle quali si è estrinsecata l’opera dell’ingegno a tutela del diritto su questa e … sono pertanto distinti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] civile italiano, Roma-Bari, 1999; Alpa G. - Buccico E.N., a cura di, Il codice civile europeo. Materiali, Consiglio Nazionale Forense, Milano, 2000; Ascarelli, T., Corso di diritto commerciale. Introduzione e teoria dell’impresa, Milano, 1962 ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] impiego consenta una migliore soddisfazione della clausola della rappresentazione veritiera e corretta.
Nel caso delle immobilizzazioni materiali e immateriali la cui utilizzazione è limitata nel tempo, il valore contabile del bene è assoggettato ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] data dalla promulgazione del Codex iuris canonici, verso la fine del primo conflitto mondiale.
Verso una nuova costituzione materiale?
Vera in tesi, l’idea di sapore giusnaturalista della derivazione del diritto canonico dal diritto divino è messa ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] 166-169, 173 s., 177-181; M.T. Marcialis, Legge di natura e calcolo della ragione nell'ultimo G., in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXIV (1994), pp. 315-340; J. Robertson, The Enlightenment above national context: political economy ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] propria volontà di porle a carico della parte soccombente, la parte interessata deve fare ricorso alla procedura di correzione degli errori materiali di cui agli artt. 287 ss. c.p.c. per ottenerne la quantificazione» (Cass., S.U., 21.6.2018, n. 16415 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] 1987, in Foro it., 1987, I, 103) o si consideri il danno che si è imputato all'amministrazione regionale che aveva materialmente provveduto alla creazione di un'oasi di protezione e di rifugio per la fauna stanziale e migratoria per le conseguenze ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] studi giuridici, il M. valorizzò la componente economica, mosso dall'esigenza di favorire la ricaduta in termini materiali delle nuove conquiste del diritto. Le sue ricerche si volsero perciò anche al diritto commerciale, con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...