Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] di mantenere un'attività socioeconomica e un'indipendenza grazie al lavoro o all'utilizzo di beni materiali, vengono classificati secondo una scala di possibilità progressivamente decrescente, culminante nella completa inattività economica; questa ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] con la propria condotta attiva abbia posto in essere le attività inquinanti o abusato del territorio immettendo
o facendo immettere materiali inquinanti, ma anche colui che – con la propria condotta omissiva o negligente – nulla faccia per ridurre o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] e compreso in rapporto a quella realtà cui esso necessariamente si riferisce: una realtà costituita tanto di entità materiali quanto soprattutto di interessi e valori sociali. Nessuna trascendenza assiologica, dunque, e anche un rapporto stretto tra ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] e immediata dell’inadempimento o della violazione dell’intermediario; come pure sono escluse le controversie relative a beni materiali o servizi diversi da quelli bancari e finanziari oggetto del contratto tra il cliente e l’intermediario ovvero di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] a 100.000 euro.
Le Disposizioni precisano ulteriormente che non possono essere conosciute neppure le «questioni relative a beni materiali o a servizi diretti da quelli bancari e finanziari oggetto del contratto tra il cliente e l’intermediario ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] ai meccanismi di produzione dell'azione volontaria. La crisi dei sistemi maturi di welfare, con l'ampio ventaglio di bisogni materiali e di esigenze etiche che essa lascia scoperto, costituisce senz'altro il quadro strutturale e culturale entro cui è ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] Diritto civile, 6, La proprietà, Milano, 1999, 128, che precisa che per immediatezza deve intendersi non la detenzione materiale della cosa, ma la esercitabilità del diritto su di essa senza il tramite della prestazione altrui).
Oltre all’assolutezza ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] la pubblicità (vedi però C. giust. CE, 30.3.2006, C-259/04, che pare ritenere rilevante solo l’inganno su caratteristiche materiali dei prodotti).
5. Le funzioni del marchio e il suo ambito di protezione
La sfera di esclusiva attribuita dal marchio è ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] e stoccati nel medesimo stabilimento ai fini della vendita, in tal modo impedendo all’impresa stessa di procurarsi i beni materiali per l’ordinario esercizio dell’attività.
È altresì utile rammentare che il GIP di Taranto aveva respinto la richiesta ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] dei risultati acquisiti che dei criteri adottati. I primi non si riferiscono ad un quid esistente sul piano materiale bensì ad una operazione mentale applicata agli elementi di prova precedentemente raccolti. Di conseguenza, non esistono dati di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...