FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] dal figlio Claudio - che curò personalmente anche l'elaborazione del programma dei corsi e il coordinamento della redazione dei materiali didattici.
Nel 1922 ottenne, per primo in Italia, un giusto riconoscimento dell'impegno per il progresso dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] di San Paolo), ricca di testi antichi e preziosi che egli però non trattava come rarità da bibliofilo bensì come materiali di studio, una vasta biblioteca generalista (ora conservata dall’ambasciata brasiliana a Roma) e, insieme alla moglie Marcella ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] del c.; anzi, secondo il Weitzmann, la vera e propria miniatura sarebbe nata con il c., anche per circostanze materiali di fatto, come la maggiore durevolezza della pergamena rispetto al papiro, la possibilità di dipingere su questa non più soltanto ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] v. anche Magliulo, F., La donazione di quota indivisa su un bene facente parte di una più ampia massa comune, in Studi e materiali, 2010, 337 ss.
2 In Giur. it., 2016, 1081 ss., con nota critica di Cicero, C., Le vicissitudini giurisprudenziali della ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] di reati fallimentari, «spetta all’interprete di scoprire nella (struttura delle figure tipiche) una pregnanza di disvalori, materiali e psicologici, che dia ragione del livello sanzionatorio»26, sicché a connotare le condotte secondo il colore dell ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] sentenza può essere rettificata ai sensi del combinato disposto degli artt. 535, co. 3, e 130 c.p.p., con la procedura degli errori materiali.
4 L’art. 153 disp. att. c.p.p., infatti, statuisce che agli effetti degli artt. 541, co. 1, c.p.p. le spese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] e avoca a sé la giurisdizione sul caso. Lo sventato processo sancisce comunque implicitamente il principio per cui i materiali confluiti del Decretum non possono essere sottoposti a verifiche testuali di taglio filologico, ma solo a interpretazioni ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] parte utilizzate da G. Conti Odorisio nel saggio La formazione di T. L. e la libera docenza in filosofia del diritto, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXV (1995), 1, pp. 173-194. Fra gli studi specifici: L. Dal Pane, Antonio e T ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] dell’art. 2597 c.c.
Se, pertanto, il servizio viene affidato alla corporazione, che deve dotarsi dei mezzi tecnici, personali e materiali, a tal fine necessari ex art. 88 c. nav., e se il contratto viene concluso dalla corporazione, risulta difficile ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] nell'esposizione di figure giuridiche, non disgiunta naturalmente dalla volontà d'utilizzare al massimo, nella raccolta dei materiali, tutte le opere precedenti di cui avesse conoscenza.
Dai biografi più antichi B. è ricordato specialmente per ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...