Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] o f. da demolire. Nel primo caso il metallo viene colato entro una parete metallica ( conchiglia), o entro f. di materiali terrosi o cementizi. Nel caso vengano utilizzate f. da demolire, che vengono perse dopo l’estrazione del pezzo, è necessaria la ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] forze derivanti dai sovraccarichi accidentali, dall’accosto e dall’ormeggio delle navi. I muri di sponda sono muniti di parabordi di materiali diversi e di dimensioni tali da assorbire l’urto delle navi in fase di accosto, e di bitte (di acciaio, di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] dello stato civile; conservatore dei registri immobiliari, ecc.), che può avere dei collaboratori; e dei mezzi materiali idonei (tipico mezzo o strumento il pubblico registro). L'ufficio ha una circoscrizione territoriale, che può comprendere ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] mancati interventi di ampio respiro, come quello dei bastioni fortificati di Cagliari (progetto FIO), che però hanno utilizzato materiale calcareo di diversa grana (da quello di Bonaria a quello di Orosei), ma anche tale da enfatizzare cromaticamente ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] vengono poi estesi agli operai dipendenti da aziende industriali e artigiane esercenti l'attività di escavazione e lavorazione di materiali lapidei: (l. 6 dicembre 1971, n. 1058).
Altra Cassa per l'integrazione dei salari degli operai dipendenti da ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] si aggiunge il fine specifico di giovare al nemico, o attività le quali contengono in sé i caratteri soggettivi e materiali di reati comuni. Tra le prime vanno soprattutto ricordate le sevizie inflitte agli ostaggi o ai patrioti catturati dal nemico ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] di aggravanti personali (recidiva, qualità di impiegati dello stato e agenti della forza pubblica: articoli 98 e 105) o materiali (partecipazione di due o più persone, associazione contrabbandiera - che è già per sé stessa un reato - corruzione di ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] la quale il delinquente politico è considerato il più spregevole dei delinquenti e sottoposto a un trattamento giuridico e materiale assai più duro di quello riservato ai delinquenti comuni), ma che - almeno limitatamente ai delitti contro lo stato ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] moderna, nella riproduzione delle pietre preziose e nella coltivazione delle perle, è tale che la differenziazione tra materiali naturali e artificiali è talvolta impossibile col semplice esame a vista fatto dall'esperto e richiede una delicata ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] M. Bentivoglio, S. Marano, A. Palmieri, Dizionario del lavoro, Milano 1992; F. Carinci, Giurisprudenza del lavoro. Casi e materiali, Torino 1992; R. Scognamiglio, Diritto del lavoro, Napoli 19922; ASAP, 1992. Rapporto sui salari, introduz. di C. Dell ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...