• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
896 risultati
Tutti i risultati [13106]
Fisica [896]
Biografie [2554]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Geografia [614]
Ingegneria [536]
Economia [468]

corrosione

Enciclopedia on line

Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] , quale la perdita di massa del provino. Quantitativamente la c. può quindi essere espressa come la massa M di materiale asportata per unità di superficie nell’unità di tempo. Alternativamente si può misurare l’intensità di corrente che passa quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – PRESSIONE PARZIALE – ACIDO CLORIDRICO – REAZIONE CHIMICA – IONI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrosione (7)
Mostra Tutti

superplasticità

Enciclopedia on line

superplasticità Proprietà di taluni materiali metallici di presentare, sotto l’azione di forze esterne, elevatissima deformabilità, con allungamenti permanenti dell’ordine di centinaia di volte la lunghezza [...] esso si comporta come il vetro allo stato pastoso o come talune materie plastiche, vale a dire come un materiale viscoso dotato di elevatissima duttilità. Un carattere comune ai metalli superplastici è anche quello di avere una struttura metastabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TRAFILATURA – IMBUTITURA – ACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superplasticità (1)
Mostra Tutti

viscoelasticità

Enciclopedia on line

viscoelasticità Proprietà di alcuni materiali (in particolare, materie plastiche) suscettibili di subire deformazioni di tipo elastico, associate a deformazioni di tipo viscoso. Le materie plastiche [...] con una pendenza del tratto rettilineo inclinato che dipende dal coefficiente di viscosità η (➔ viscosità). Il modello reologico di un materiale viscoso è costituito da uno smorzatore (fig. B). In un campo di temperature compreso fra Tv e Tf, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – MATERIE PLASTICHE – VISCOSITÀ – REOLOGICO – POLIMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscoelasticità (1)
Mostra Tutti

alfa, particèlle

Enciclopedia on line

alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio [...] (massa: 4 unità di massa atomica, carica positiva pari, in valore assoluto, al doppio di quella dell’elettrone) e per tale motivo si chiamano anche elioni e sono indicate con il simbolo 42He. L’emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – MECCANICA QUANTISTICA – REAZIONE NUCLEARE – EFFETTO TUNNEL – RADIOATTIVITÀ

termoluminescenza

Enciclopedia on line

Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] l’incandescenza). Più specificamente, la t. è una fosforescenza termostimolata, ossia un’emissione di luce stimolata dall’aumento di temperatura, che ha luogo in solidi elettricamente isolanti (per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RADIAZIONE VISIBILE – ENERGIA LUMINOSA – ENERGIA TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoluminescenza (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] in un arco di tempo di quasi un millennio i mutakallimūn (teologi-filosofi) si contano a centinaia e, tra le varie scuole o, persino, tra i singoli autori delle varie scuole, non sono rare le divergenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] e ideologie che gli antichi cittadini e abitanti del Mediterraneo ellenofono praticavano localmente per garantire la loro esistenza materiale e sociale. Questa via è quella della trasmissione dal greco in arabo del dīwān intrapresa sotto Hišām ibn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

superparamagnetismo

Enciclopedia on line

In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine del nanometro) dovuta all’azione del campo magnetizzante sui singoli granuli, soprattutto [...] per rotazione dei granuli stessi. Superantiferromagnetismo Il comportamento magnetico di sostanze antiferromagnetiche finemente polverizzate, caratterizzato da valori di suscettività magnetica notevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FERROMAGNETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superparamagnetismo (1)
Mostra Tutti

diamagnetismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diamagnetismo Fabio Sterpone Proprietà dei materiali che non possiedono un momento di dipolo magnetico proprio. Questi materiali rispondono alla presenza di un campo magnetico esterno esclusivamente [...] momenti di dipolo antiparalleli rispetto al campo esterno. Per questo motivo un materiale diamagnetico è debolmente respinto dal campo magnetico. La struttura elettronica di un materiale diamagnetico è tale da non determinare la presenza di un dipolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamagnetismo (2)
Mostra Tutti

cristalli fotonici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cristalli fotonici Giuseppe La Rocca Materiali caratterizzati da una variazione spaziale periodica della loro funzione dielettrica su scale di lunghezza paragonabili alla lunghezza d’onda della luce [...] visibile. La periodicità spaziale implica che la propagazione dei fotoni in tali materiali sia simile a quella degli elettroni in un cristallo e descrivibile in termini di bande di energia ove la propagazione è permessa e gap di energia ove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: ELETTRONI – SILICIO – FOTONE – ATOMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali