Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] disposti trasversalmente, in modo da rallentare la corrente d’acqua che lo percorre e facilitare la deposizione sul fondo dei materiali in sospensione o trascinati dall’acqua.
C. di ventilazione Nome che si dà alle spaziature e ai fori che, in ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] di piante di città (Forma Urbis Romae, ‘catasto’ di Orange); si ritiene, tuttavia, che in epoca augustea fossero stati raccolti materiali per allestire una c. di tutto l’Impero. L’unico importante documento cartografico romano è la grande Tabula ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] del settore petrolifero sia al declino del gruppo Ferruzzi. Importanti impianti industriali operano nei settori dei materiali da costruzione, meccanico, alimentare, del vestiario, calzaturiero, tessile. Sviluppato il turismo, legato alle attrattive ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] Ferro. Lo scavo del sito di Pipri, che si formò nel 2° sec. a.C., presenta aspetti di particolare interesse e materiali che attestano l’emergere dello shivaismo. Il Tarai centrale ha attirato l’attenzione degli studiosi anche a causa della proposta ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] insediamenti (Kok Tepa, Samarcanda).
Le culture materiali nomadiche nel territorio delle steppe eurasiatiche mostrano loro da affinità formali evidenti in diverse categorie di materiali, spesso decorati in stile animalistico (bordature di cavalli, ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] e specializzano settori urbani concentrati a N e a S. Le industrie, di dimensioni medie o piccole, riguardano i materiali da costruzione, la trasformazione di metalli, la meccanica di precisione, la trasformazione dei prodotti agricoli e del legno, i ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] . I settori produttivi più attivi sono quelli della trasformazione dei prodotti agricoli, conserviero, elettrotecnico, dei materiali elettrici, plastici e da costruzione, chimico e farmaceutico. Sulla costa sorgono una serie ininterrotta di località ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] , la morfologia e il significato di alcuni tumuli (uno identificato come tomba dei kerykes, e di Antemocrito), e alcune classi di materiali. Nuovi scavi hanno chiarito le vicende di un'area a ridosso delle mura presso la parte sacra, con un impianto ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] per la decentralizzazione demografica e i benefici a essa connessi per l'uso dell'energia solare, il riciclo dei materiali, la diversificazione del territorio e la creazione di nuovi posti di lavoro in campo agricolo, industriale e turistico. In ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] (famoso lo slogan «prima le fabbriche e poi le case»), ritenendole di fondamentale importanza per un’efficace ripresa sociale e materiale del territorio. Durata circa 15 anni, la ricostruzione ha permesso di riportare a nuova vita paesi rimasti quasi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...