Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] Style è seguita, dopo l’indipendenza, una produzione architettonica tornata alla tradizione (sobrietà nel disegno, uso di materiali locali, forte cromatismo): O. Olumuywa, Scuola elementare a Lagos; A. Ekweme, edifici vari a Lagos e dintorni ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] -Cecina (industrie chimiche), Collesalvetti (industrie alimentari, chimiche, metalmeccaniche), San Vincenzo-Venturina (cementificio e materiali per l’edilizia, serramenti metallici) e a Piombino (siderurgia, industrie chimiche), secondo porto della ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] di notevole rilievo, le cui attività si svolgono nei settori alimentare, tessile, dell’abbigliamento, poligrafico, dei materiali da costruzione, delle calzature. Molto sviluppato il turismo, che dà impulso ad attività artigianali.
Storia
Fondata ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] cittadina. I comparti più dinamici sono quelli alimentare, tessile e dell’abbigliamento, meccanico e metallurgico, elettrotecnico, dei materiali per l’edilizia, della carta e della ceramica. La città ospita inoltre i centri direzionali di alcune ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] della via che porta alla stazione e della ex-via Maconnen), e ciò soprattutto per la mancanza sul posto di materiale cementante.
La distribuzione delle abitazioni si è irregolarmente addensata intorno alla chiesa di S. Giorgio e alla zona del mercato ...
Leggi Tutto
La città costituì, durante la battaglia di Normandia del giugno-luglio 1944, il perno del sistema difensivo tedesco. Caen infatti è al centro di una vasta raggera di strade, che le permettevano il controllo [...] a Caen, perché deciso a difenderla ad ogni costo, tenevano a bada tali forze con la superiorità del loro materiale, mentre compivano uno sforzo decisivo per impadronirsi di Cherbourg e dell'intera penisola del Cotentin. Ottenuto, quindi, un pieno ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , e vedute di località e monumenti più o meno celebrati e suggestivi dall’altro. Per una buona parte, si tratta di materiali che il curatore aveva già edito in precedenza o che avrebbe pubblicato anche a parte in opere a carattere regionale (o per ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di varia origine ed entità. Sul territorio in quanto spazio in sé, estensione – e in questo senso la posta in gioco è il materiale, concreto, possesso dello spazio e di ciò che contiene, in quanto sede di risorse o di funzioni – e quindi i beni e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e affondare in un 'nucleo' più denso. Senza contare che, se i bacini oceanici e i continenti sono costituiti di materiali differenti, è impossibile che gli uni si siano formati dal collasso degli altri.
Durante l'ultima metà del XIX sec. lord ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] le emissioni in atmosfera. La spedizione è stata anche l'occasione per una serie di sperimentazioni su attrezzature e materiali ecocompatibili: dalla parabolica solare per la produzione di acqua calda e la cottura dei cibi, allo scopo di diminuire ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...