• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
536 risultati
Tutti i risultati [13106]
Ingegneria [536]
Biografie [2556]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Fisica [896]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Geografia [614]
Economia [468]

taglio

Enciclopedia on line

(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione [...] particelle sviluppa un’energia sufficiente a eseguire fori di piccolo diametro, intagli, o profilatura con forme geometriche anche complesse in materiali molto duri o fragili. Il gas ha una pressione dell’ordine di 8 bar e la sua velocità può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GIORNALISMO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – MACCHINA UTENSILE – ELETTROEROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taglio (1)
Mostra Tutti

spessimetro

Enciclopedia on line

Strumento per misurare spessori. Gli s. più impiegati sono a ultrasuoni o di tipo magnetico. I primi si basano sulla riflessione che le onde emesse da un generatore di ultrasuoni, appoggiato su una faccia [...] da analizzare, subiscono sulla faccia opposta; per la misura, deve essere nota la velocità di propagazione del suono nel materiale di cui è costituito l’oggetto. Gli s. magnetici, atti a misurare lo spessore del rivestimento eseguito con verniciatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CIRCUITO MAGNETICO – FERROMAGNETICI – RILUTTANZA – MICROMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spessimetro (1)
Mostra Tutti

decontaminazione

Enciclopedia on line

Nella radioprotezione, l’insieme delle operazioni tese a eliminare sostanze radioattive da una persona, da un ambiente o da un materiale. La d. personale può essere: esterna, realizzata mediante vari [...] e con autorespiratore mediante l’aspirazione delle polveri e ripetute operazioni di lavaggio. Per la d. dai materiali si ricorre a metodi chimici e fisici (precipitazione, scambio ionico, distillazione ecc.) . Nella tecnica nucleare, fattore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: RADIOPROTEZIONE – SCAMBIO IONICO – PRECIPITAZIONE – DISTILLAZIONE

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] op-amp di particolari prestazioni sono necessari procedimenti tecnologici sempre più accurati, segmenti di processo molto precisi e materiali di qualità sempre migliore, ossia fette di silicio con un numero minimo di difetti e tecniche di ossidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

illuminazione

Enciclopedia on line

L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale. Sviluppo storico Dalla [...] e ornamentali (candelabro per il cero pasquale). Sviluppatosi tra il 14° e il 16° sec. nel disegno e nella varietà dei materiali, in particolare per uso sacro, nel 17° e 18° sec. ebbe particolare successo il candelabro di uso civile e domestico, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ILLUMINOTECNICA – ILLUMINAMENTO – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illuminazione (5)
Mostra Tutti

molla

Enciclopedia on line

Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] di una m. di trazione, mentre in quelle di compressione si ottiene la chiusura a pacco delle spire che preserva il materiale da tale pericolo. Tra le m. di torsione si possono comprendere anche le barre di torsione, aste fissate a una estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELASTOMERI – ISTERESI – ACCIAIO – ELICA – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molla (2)
Mostra Tutti

spazzola

Enciclopedia on line

tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] di durezza diversi secondo i vari usi. La spazzolatrice è una macchina industriale usata per spazzolare, pulire e lucidare materiali, oggetti e prodotti vari. In particolare: a) nell’industria tessile è una macchina di rifinizione usata per compiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – GRANULI POLLINICI – ELETTROTECNICA – IMENOTTERI – GARZATURA

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] in parte la scarsità dei reperti archeologici, anche se alla base di questo fatto c’è un motivo legato alla deperibilità dei materiali, in quanto gli apparati antichi erano fatti prevalentemente di legno, con pochi pezzi di bronzo e di piombo. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

isolante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isolante isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] I. ionico: v. isolante: III 336 e. ◆ [FSD] I. non cristallino: v. isolante: III 339 b. ◆ [FTC] [TRM] I. termico: materiale atto a impedire od ostacolare la trasmissione del calore per conduzione. Gli i. termici hanno caratteristiche generali simili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

trave

Enciclopedia on line

Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] Termine generico con il quale si indica una t. costituita da varie parti. Si presenta di forma molto diversa a seconda del materiale di cui è formata. La t. composta di legno è formata da più t. sovrapposte (generalmente due, come in fig. 4) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: TRIANGOLI ISOSCELI – PRESSOFLESSIONE – CEMENTO ARMATO – VIERENDEEL – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trave (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 54
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali