Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] 1955 da F. Skoog e F.C. Steward dal tessuto midollare di tabacco coltivato in vitro. Sono state isolate da materiali vegetali anche altre sostanze ad azione simile a quella delle citochinine, come la zeatina (dal mais) e l’isopentaniladenosina. Hanno ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] ed iniziandovi, tra i primi in Italia nel settore navale, ricerche metodiche sulle sollecitazioni e sulle rotture per fatica dei materiali e degli scafi.
Dal 1912 al 1916 fu destinato al ministero della Marina come segretario del Comitato ammiragli e ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] di potenza può variare, a seconda del tipo di reazione di fusione, da circa 13 a circa 55 g. Poiché per il materiale che partecipa a reazioni di fusione non esistono problemi di massa critica, non esiste in teoria un limite massimo per la quantità ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] : il livello strutturale superiore, dove predominano le strutture a faglia, se i materiali sono rigidi, e le pieghe concentriche, se i materiali hanno comportamento incompetente (cioè reagiscono plasticamente alle sollecitazioni e spinte tettoniche ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] radiazione elettromagnetica. I c., utilizzati alle altissime energie, sono costituiti da pacchetti di sottili fogli di due materiali diversi alternati e da un rilevatore della radiazione di transizione.
C. di particelle a scintillazione
Il principio ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] che provvede al tracciamento del ciclo di isteresi. Con l’apparecchiatura di misura mostrata in fig., il provino a del materiale in esame è sottoposto al campo magnetico prodotto dai due elettromagneti b (i poli c per la chiusura del circuito ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] di sollecitazione che si verifica in elementi strutturali sottoposti a compressione secondo l’asse longitudinale e che, per il materiale di cui sono costituiti, hanno una resistenza tale da consentire una forte riduzione della sezione così da poter ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] porcellane, di ceramiche, come carica nelle carte, nella gomma ecc. Le a. costituite da caolinite, ma contenenti anche materiali inerti, note come a. refrattarie, hanno ancora un’elevata temperatura di fusione e una notevole plasticità; poiché però ...
Leggi Tutto
Energia ricavata dalla conversione della forza cinetica del vento in energia meccanica o elettrica. Si tratta di una delle prime forme d’energia sfruttate dall’essere umano, basti pensare alla vela, usata [...] su tutto il pianeta e non produce gas serra. Inoltre i generatori presentano bassi costi di smantellamento e i materiali con cui sono costruiti sono riciclabili. Per contro, la sua produttività è condizionata dalla variabilità del vento. Critiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che ci sono pervenute. Tuttavia, la sensazionale scoperta di due codici di Leonardo a Madrid nel 1966, ha offerto materiali importanti per gettare luce su quest'opera misteriosa. Il Codice di Madrid I, in particolare, è interamente dedicato alla ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...