• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
536 risultati
Tutti i risultati [13106]
Ingegneria [536]
Biografie [2556]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Fisica [896]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Geografia [614]
Economia [468]

serbatoio

Enciclopedia on line

Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti. Medicina Nel linguaggio medico e sanitario, [...] s. biologico (o s. di virus), gli animali nei quali vivono, o come parassiti patogeni o come saprofiti (cioè senza determinare fenomeni morbosi), agenti patogeni per l’uomo o per animali di altre specie. Tecnica S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – IDRAULICA
TAGS: ISOLAMENTO TERMICO – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – EVAPORAZIONE – CARBURATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serbatoio (3)
Mostra Tutti

Mazzolèni, Francesco

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Pesaro 1914 - Napoli 1986); professore universitario dal 1944, insegnò tecnologia meccanica nell'università di Napoli. Si occupò specialmente dei processi di lavorazione e delle condizioni [...] nucleari. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Principi di metallurgia (1955), Ingegneria nucleare (1960), La materia: introduzione alle tecnologie dei materiali (1965), Lezioni di fonderia e lavorazioni plastiche dei metalli (1978),Tecnologie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – METALLURGIA – PESARO

Tecnologie fotovoltaiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie fotovoltaiche Francesca Ferrazza Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] in tal modo di un eccesso di cariche negative. Nel caso del boro, invece, si forma una lacuna aggiuntiva, cosicché il materiale si trova ad avere un eccesso di cariche positive. Si dice convenzionalmente che il silicio drogato con boro è di tipo p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

permeametro

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione della permeabilità magnetica e per il rilievo delle curve di magnetizzazione e in particolare del ciclo d’isteresi magnetica dei materiali magnetici. La misurazione viene effettuata [...] su un provino del materiale in esame, opportunamente foggiato e dimensionato. Esistono numerosi tipi di p., alimentati in corrente continua o in corrente alternata (p. magnetometrici, a bilancia magnetica, balistici, a bobine rotanti ecc.); in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ISTERESI MAGNETICA

frangiflutti

Enciclopedia on line

Qualsiasi corpo od ostacolo che interrompa il libero progredire di un flutto, smorzandolo o infrangendolo. I f. naturali sono costituiti per lo più dai materiali rocciosi caduti dalle coste alte; possono [...] però funzionare da f. anche le stesse masse acquee di ritorno dalla riva quando siano notevoli. In particolare, opera di difesa esterna di un porto o di una rada, destinata a rompere l’impeto delle onde, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

trapano

Enciclopedia on line

trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] un portautensile con il relativo utensile, che con l’interposizione di una sostanza abrasiva in sospensione in un liquido erode il materiale o il pezzo in lavorazione; le superfici lavorate hanno una grande finitura e un’alta precisione; i t. a laser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – PALEOLITICO SUPERIORE – MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – ODONTOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapano (1)
Mostra Tutti

lavorabilità

Enciclopedia on line

lavorabilità Attitudine di un materiale a essere modificato nelle sue caratteristiche meccaniche e nella sua forma per mezzo di varie operazioni (➔ lavorazione); i vari materiali si prestano a queste [...] operazioni con maggiore o minore facilità; si parla così di l. alla piegatura (piegabilità), alla saldatura (saldabilità), alla imbutitura (imbutibilità) ecc. Nella tecnica dei conglomerati cementizi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – EDILIZIA
TAGS: IMBUTITURA

fireball

Enciclopedia on line

In astrofisica e cosmologia, l’Universo, nella fase immediatamente successiva al big-bang. In fisica applicata, f. è la massa sferica di aria (e materiali residui della bomba) ad altissima temperatura [...] che si forma in seguito all’esplosione di una bomba, in pratica una bomba nucleare (➔) di elevatissima potenza. Il f., che si forma nel primo microsecondo successivo all’esplosione, deve il suo nome alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – NUCLEARE
TAGS: ASTROFISICA – COSMOLOGIA

Morandi, Riccardo

Enciclopedia on line

Morandi, Riccardo Ingegnere italiano (Roma 1902 - ivi 1989). Laureatosi a Roma (1927), si è dedicato allo studio e alla sperimentazione del calcolo e della tecnologia dei materiali, in particolare delle strutture cementizie, [...] passando progressivamente dalla progettazione di edifici civili e industriali a quella di grandi strutture e di ponti. In una continua ricerca, che non considera la tecnologia fine a sé stessa e allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – LAGO DI PAOLA – TRAVE GERBER – BOEING 747 – MARACAIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi, Riccardo (3)
Mostra Tutti

trinciatrice

Enciclopedia on line

trinciatrice Termine generico per designare tutte quelle macchine, di diffusissimo e vario impiego in diverse lavorazioni, che operano il taglio o comunque la spezzatura dei materiali. Genericamente il [...] è basato sull’azione di opportuni organi taglianti, diversamente sagomati secondo la pezzatura desiderata, la qualità del materiale da trinciare, le caratteristiche costruttive della macchina ecc., facenti parte di un meccanismo che con il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 54
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali