AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] protezione di questo e del cardinale legato Enrico Enriquez (morto nel 1756) concepì il progetto ed iniziò la raccolta dei materiali per stendere una nuova e completa cronistoria dei presuli ravennati dalle origini in poi. Il 3 apr. 1756 scriveva al ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] singole fasi del discorso poetico, perseguendo uno scopo di chiarezza e d'ordine decorativo nella organizzazione dei materiali poetici, peraltro tutti largamente canonici.
Assolutamente impossibile dare un elenco completo delle opere stampate del B ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] al cardinale di Trento Cristoforo Mandruzio, la raccolta delle Satire et capitoli piacevoli, che resta, non solo per i suoi materiali autobiografici, l'opera più tipica dei Caccia.
Qui le regole aperte del genere consentono l'emergere di una cifra ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] famiglia dopo la sua morte.
L'operetta non presenta caratteri di particolare interesse. Si tratta di una raccolta di materiali tradizionali, riuniti secondo un'architettura studiata, che, nella voluta accessibilità dei contenuti e nel tono medio dell ...
Leggi Tutto
FERRATO, Pietro
Franco Pignatti
Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] e a notizie storiche.
Dopo la nomina a direttore dell'Archivio storico Gonzaga le ricerche del F. si concentrarono sul materiale conservato nell'Archivio, tra le cui carte il F. rintracciò numerose epistole di letterati illustri (fra l'altro Alcune ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] della verità storica che essi contengono.
Nel complesso si tratta di versi che ci testimoniano un mondo reale irto di difficoltà materiali di fronte alle quali al poeta non rimane che l'arma dello scherno e dell'ironia. Quasi mai, tuttavia, egli è ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] e dei classici. Il C. è sommerso dalle carte, il re preme per avere il teatro e la traduzione francese di tutto il materiale scritto. Allo scopo, in aggiunta al genero Giuseppe Maetano (non sappiamo se e quando il C. contrasse matrimonio) e a un ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] e successive ristampe in queste lingue fino alla recente traduzione persiana del 1969.
La quantità di informazioni e di materiali scientifici procurarono al D. fama di valente orientalista, anche in virtù del fatto che aveva appreso nel corso del ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] riprese nel 1914 e nel 1924 con l'aggiunta delle Rime sparse).
I versi delle raccolte intrecciano materiali diversi: accanto ai moduli estetizzanti ricchi d'echi dannunziani si ritrovano, attraverso il filtro preraffaellita, reminiscenze ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] ottantaduenne nel 1750), diventandone visitatore assiduo e benefico; dalle loro lunghe conversazioni, comunque, attinse abbondanti materiali, che servirono alla stesura di un Diario zeniano, rimasto inedito nonostante le esortazioni del fratello ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...