COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] già dei Malatesta e donato da Pio II ai Fanesi a condizione che, dopo essere stato distrutto, si riutilizzassero i materiali per rafforzare le mura della città. Un periodo di turbolenze politiche colpì Fano nei primi mesi del 1473: dopo l'intervento ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] nello studio e nella diffusione della lingua italiana: scriveva grammatiche di grande diffusione e fortuna, e raccoglieva i materiali per la compilazione di un vocabolario, che doveva però uscire postumo. Analoga attività esplicò, verso gli Italiani ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] altre carte..." (Della vita…, pp. 3 s.): tra le quali va anche segnalata una varia ed abbondante corrispondenza. Questi materiali andranno in seguito a costituire il Fondo M. Delfico della Biblioteca provinciale di Teramo e parte del Fondo Famiglia ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] manca un'edizione completa.
Si rafforzava intanto l'amicizia del poeta con Cristina di Svezia, dalla quale accettò anche aiuti materiali per l'educazione dei figli e soprattutto per Braccio, che nel 1687 fu mandato a studiare al collegio "Tolomei" di ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] , è trasmesso da un codice quattrocentesco (Mantova, Biblioteca comunale, Mss., A.IV.130, cc. 46r-50v; una descrizione degli aspetti materiali del codice e del suo contenuto in Bregoli Russo, pp. 75-77).
Scritto in terza rima e suddiviso in tre parti ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] più recenti prove allegoriche del Petrarca, specie del Trionfo di castità, e del Boccaccio dell'Amorosavisione. Materiali mitologici e altri segnali riconducono invece alla voga classicistica del coevo umanesimo fiorentino.
La Fimerodia fuedita dal ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] un accumulo indiscriminato di episodi favolistici, mitici, storico-geografici per i quali vengono utilizzati i materiali più eterogenei (moralità, exempla, storie bibliche, definizioni, quesiti, onomastica, regole del comportamento, rilievi antiquari ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] è dei più felici è perché le "sacre carte", i testi biblici offendono il pensiero comune e "non somministrano al povero poeta que' materiali di nobile verisimile de' quali si mitrisce e s'adorna la poesia". E non ha torto, perché in altre opere del F ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] indagatore delle antichità patrie, aveva iniziato una raccolta di manoscritti, libri antichi, medaglie, bronzi, cimeli vari e anche materiali di storia naturale, che divenne ben presto di una certa consistenza e importanza: tra l'altro vi si ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] , m. 2 e 3). Comunque il C. (Memoria)l'appoggiò totalmente, anzi collaborò con l'amico a stendere i materiali accumulati in una compilazione rimasta incompiuta (dovrebbe trattarsi del ms. della Bibl. Reale, Miscell. Storia patria 64, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...