CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] nella complicazione del racconto quanto nella frequente commistione, tipica della poetica secentesca del romanzo, di materiali tematicamente e stilisticamente assai diversi. Nell'ambito del genere eroicomico, il rilievo dato agli aspetti romanzeschi ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] della Raccolta di opuscoliscientifici e filologici di A. Calogerà con molte sviste tipografiche. Il D. si rivolse per nuovi materiali a Gennaro Vico, da cui ebbe la minuta autografa di una aggiunta all'Autobiografia che arrivava fino ai primi mesi ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] dei letterati piemontesi, che aveva quasi portato a compimento, per la quale l'abate D. Lazzarini raccoglieva da anni i materiali.
Più che dalle sue opere, dunque, il pensiero del D: ci perviene attraverso l'eco delle conversazioni dotte che avevano ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] originale del G., che dimostra di sapere rielaborare con una certa maestria, anche senza particolare estro comico, materiali di repertorio nella produzione cinquecentesca.
Più opache le altre tragedie del G., impostate su un classicismo freddo e ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] alla Cicceide.
A Mirandola il L. si spense, il 4 apr. 1693.
Membro di numerose accademie, il L. lasciò materiali inediti (versi d'occasione, prologhi e intermezzi a tematica mitologica e religiosa, un dramma per musica, La Passione per Nostro ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] della memoria (la sequenza del faro-castello, l'episodio della fosforescenza notturna) con la lucida, esatta terminologia dei materiali "marini".
La spiaggia d'oro racconta il viaggio per mare di una goletta a vela sulla quale sono imbarcati ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] in Verona (1800), gli altri in Mantova (1813-1818), a cura di S. Bettinelli e L. Tonni (edizione postuma su materiali approntati dal Borsa). Indispensabile per comprendere lo svolgimento del pensiero del B. la lettura del saggio Del gusto presente in ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] , i manoscritti, le carte dei B. (circa duemila opere di narrativa, poesia, saggistica del Novecento italiano e straniero, materiali editi e inediti come la copia, manoscritta dallo stesso B., delle Poesie grigioverdi di C. Alvaro e il dattiloscritto ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] , pp. 249-271; A. Mazzucchi, Supplementi di indagine sulla ricezione meridionale della Commedia in età angioina, in Boccaccio angioino. Materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento, a cura di G. Alfano - T. d’Urso - A. Perriccioli Saggese ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] di lettere in larga maggioranza indirizzate al L. e ricopiate da lui intorno al 1819, tre di poesie e cinque di materiali diversi (saggi, traduzioni, raccolte di aneddoti ecc.) sono in Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Correr, 121-123; una ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...