Medico italiano (n. Firenze 1935). Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Firenze nel 1960, specializzatasi nel 1963 in Odontoiatria e protesi dentaria, ha iniziato la sua [...] Odontoiatria e protesi dentaria ha svolto inoltre, in qualità di insegnante incaricata interna, l'insegnamento di Materiali in odontostomatologia, Ortognatodonzia e Ortopedia dento-maxillo-facciale. Dal 2008 è professore emerito dell'Università degli ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , What computers can't do: a critique of artificial reason, New York 1972 (trad. it., Roma 1988); D. Davidson, The material mind, in The proceedings of the fourth international congress for logic, methodology, and philosophy of science, a cura di P ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] il sangue al cuore, cioè le vene; esse confluiscono fra loro, diminuiscono di numero, aumentano di calibro; asportano i materiali elaborati dai tessuti e l'acido carbonico che deve essere espirato dai polmoni. Lo scambio dell'ossigeno e dell'acido ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] dei vari tessuti, si è sviluppato un sistema di trasporto che fornisce a tutte le cellule dell'organismo i materiali necessari per il loro funzionamento e asporta i loro prodotti di scarto. Esso è costituito dall'apparato cardiovascolare, cioè ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] tutta la vita dell'individuo. All'interno del corpo umano esistono delle condizioni svantaggiose per la resistenza dei materiali; ciò vale per qualsiasi organo artificiale interno, sia per le sollecitazioni meccaniche, sia per la natura corrosiva dei ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] a Cento: ma ricusò tali incarichi per non allontanarsi dal Lodigiano, dove lo legavano vincoli di farniglia, nonché interessi materiali e scientifici. Colpito poi da una seria affezione oculare, fu indotto a rinunciare ad ogni incarico pubblico e a ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] f delle tre tensioni principali normali è uguale a una tensione critica σc, assunta uguale a σo per i materiali duttili e a σu per i materiali fragili.
I criteri di r. più importanti sono: a) criterio della massima tensione normale, dovuto a W.J.M ...
Leggi Tutto
Medicina
Termine usato per indicare l’anca in condizioni patologiche.
C. plana (anche osteocondrite infantile dell’anca o epifisite superiore necrotica del femore) Malattia dell’infanzia, a eziologia [...] il ricorso a endoprotesi: la testa del femore e l’acetabolo sono sostituiti con strutture protesiche costruite con materiali diversi, di varia composizione. Coxite Artrite dell’anca. Può essere conseguenza di agenti virali o batterici oppure ...
Leggi Tutto
WOTTON, Edward
Alberto Razzauti
Medico e naturalista, nato a Oxford nel 1492, morto a Londra il 5 ottobre 1555. Compiuti gli studî classici nel suo paese, venne in Italia per frequentare l'università [...] di classificazione degli animali. Lasciò anche molte osservazioni sugl'Insetti, dalle quali Th. Moufet (Moffett) trasse i materiali per l'Insectorum sive minimorum animalium theatrum (Londra 1634).
Bibl.: Weiss, W. E., in Biografia universale antica ...
Leggi Tutto
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. [...] o dentiere, applicate su una o entrambe le arcate dentarie prive di denti. L’implantologia (➔ impianto) utilizza tecniche e materiali atti a rendere durevoli i risultati.
P. acustiche
Fra i più antichi tipi di p. rientrano anche le p. acustiche ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...