BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] in vitro è la perdita della capacità di secernere da parte degli ibridi. Questo è dovuto sia alla perdita di materiale genetico, sia all'alterazione delle condizioni fisico-chimiche del mezzo di crescita. Il pH ottimale per la crescita cellulare è ...
Leggi Tutto
Botanica
L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, [...] rami, nel mesofillo ecc. Si nota per lo più nelle piante coltivate ed è favorito dall’accumulo di materiali trofici; anche cause patologiche possono determinare parenchimatosi.
Medicina
Il tessuto specifico di qualsiasi organo. In patologia, si dice ...
Leggi Tutto
schiacciamento Forte compressione di un corpo, per lo più dall’alto verso il basso, in modo da fargli perdere la forma, da ammaccarlo, romperlo o comunque provocargli gravi danni o lesioni.
astronomia [...] la loro esecuzione, in quanto i carichi inizialmente non erano eccessivi, ma lo sono diventati per la diminuita resistenza dei materiali dovuta alla vetustà; è il caso che si riscontra di frequente in edifici in muratura vecchi di secoli, nei quali ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] alla zona dell'intervento, dove lo stent, costituito da una rete metallica a molla, viene fatto scattare e aperto. I materiali da cui è rivestita la protesi ne consentono poi un'effettiva incorporazione nella parete dell'arteria stessa. Ed è proprio ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] funerale deve spaccare il cranio del defunto mentre il cadavere brucia, al fine di liberare l'anima da ogni impedimento materiale. Nella città santa di Banaras in India migliaia di corpi vengono portati sulle sponde del Gange per essere cremati; le ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] influenze sono state più volte classificate, e sono stati spesso sottolineati anche gli aspetti genetici, razziali, comportamentali, materiali e immateriali che contribuiscono, da soli o in associazione tra di loro, a influire sullo stato di salute ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] o. elastiche di tipo generale, anche nel caso delle o. elettromagnetiche accade che se il mezzo è dispersivo (e tutti i mezzi materiali lo sono) e l’o. non è armonica, ogni componente dell’o. si propaga con una propria velocità (di fase) v, data ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] 'ambito di ciascun gruppo. Le salmonelle crescono facilmente su terreni semplici in aerobiosi o anaerobiosi. Le colture di materiali biologici quali sangue, liquido articolare o liquor possono essere eseguite su terreni ordinari come agar-sangue; i ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] utile nei piccoli calibri. In alternativa, buo ni risultati quali sostituti di arterie sono offerti dall'impianto di materiali biologici, tra cui primeggia la vena safena autologa non trattata. Le moderne tecniche di microchirurgia sono largamente ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] promontori s'alternano a baie o insenature laddove a rocce dure se ne affiancavano di più tenere. Nel secondo caso, i materiali trasportati dai fiumi, in quantità tanto più elevate quanto più estesa è la portata d'acqua e maggiore la pendenza di essi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...