Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] perché è quella che determina la coppia di reazione del motore, ma l’ovalizzazione dei cilindri (e quindi l’inconveniente della diminuita tenuta) può essere assai ridotta con l’uso di adatti materiali e con opportune disposizioni costruttive. ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] di fiore, che si dispone alle estremità delle canne di aerazione per impedire che possano essere ostruite da eventuali materiali grossolani.
In gioielleria, forma di taglio delle pietre preziose (detta anche rosa), costituita da una piramide con un ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] il soggetto dalle macerie l'arto comincia a tumefarsi, si ha perdita locale di liquidi plasmasimili ed assorbimento di materiali tossici derivati dallo schiacciamento muscolare e conseguente shock, che'può essere mortale. Nei soggetti che lo superano ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] capacità di legarsi con le proteine, di prendere parte a livello delle membrane ai processi di trasporto di materiali essenziali e anche d'influire sull'informazione genetica.
Particolari s., caratterizzati da modificazioni nella catena in 17, sono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] orecchio ha ampiamente dimostrato le sue qualità di ospite straordinariamente recettivo nei riguardi dei più svariati materiali. Le vere difficoltà riguardano la possibilità di rendere funzionalmente valide le neostrutture, ovviando all'assenza delle ...
Leggi Tutto
FOCALE, INFEZIONE
Giovanni FAVILLI
. Infezione endogena, che ha origine cioè da un focolaio d'infezione preesistente nell'organismo e quasi sempre latente (focus infettivo), per localizzazione, in altri [...] primitiva, il che fa supporre una progressiva sengibilizzazione dell'organismo. Inoltre è stato recentemente dimostrato che certi materiali non proteici (apteni) costituenti di un organo possono, se uniti a una proteina eterogenea, sia pure di ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] , e la sua famosa collezione, senza dire del Giardino botanico. Il museo, che superò per quantità e qualità di materiali le più famose collezioni contemporanee, quali quelle di Francesco Calzolari di Verona, di Ferrante Imperato di Napoli, e anche ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] indica con chiarezza che la maggior parte dei casi di infezione umana deriva dal contatto diretto con polli infetti o materiali contaminati dalle deiezioni, mentre non c'è alcuna evidenza di trasmissione attraverso il consumo di carni avicole o uova ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] settiche, il mantenimento del trofismo della mucosa intestinale, nonché costi più contenuti di gestione e di materiali.
Le situazioni cliniche che possono trarre profitto dalla nutrizione artificiale sono numerose e interessano differenti discipline ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] dell'essenza chimica di tali processi, il C. formulò l'ipotesi che le cellule riuscissero a fissare i materiali nutritizi o tossici mediante gruppi molecolari elettivamente affini, che chiamò stomiti o bocche chimiche: quando i rispettivi stomiti ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...