SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] avanzata è l'età dell'animale. Sembra però probabile che nell'organismo esistano anche altri fattori (forse le relazioni materiali reciproche tra gli elementi dei varî tessuti), diversi da quelli esistenti nelle colonie di cellule, i quali hanno un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] i discorsi. D'altro canto, la conoscenza del corpo umano e del suo funzionamento è il fondamento certo, tangibile e materiale, della dimostrazione medica e, nello stesso tempo, la garanzia dell'esistenza di un rapporto univoco e teleologico tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] e pronto a funzionare e a dispiegarsi. Non una vera e propria neoformazione a partire dalla mescolanza dei materiali seminali indifferenziati come era stato ipotizzato dall’antica teoria dell’epigenesi, ma una pura e semplice dilatazione delle ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] ) nella pratica di moltissime anatomie di animali, nell'esame di quei resti dei giustiziati, i cui cumuli costituivano uno dei materiali primari d'indagine al quale era potuto sempre ricorrere a Modena e poi anche in Ferrara, Firenze e Pisa. E la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] , proprio l'incapacità, o l'impossibilità, di organizzare politiche della salute adeguate ai bisogni e alle condizioni materiali delle popolazioni ha determinato il gravissimo ritardo con il quale, nei paesi più poveri, si sta svolgendo questa ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] di molecole regolatrici fra le cellule derivanti dalla divisione di una cellula staminale: le due cellule figlie ereditano materiali differenti ed entrano in stati di determinazione diversi. La seconda consiste, invece, nella determinazione di un ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] a detta del Buchner, gli interi capitoli 9 e 10, e gran parte dei capitoli 2, 5 e 6), ma soprattutto perché il materiale fu suddiviso in maniera più organica e molti dati, quali per esempio le indicazioni delle distanze tra i bagni misurate in stadi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] italiana con lord Palmerston, con lord Minto e soprattutto con William Ewart Gladstone, al quale fornì informazioni e materiali per la stesura della seconda delle due lettere indirizzate a lord Aberdeen contro il malgoverno borbonico. Nel corso ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] la fagocitosi, cioè l'inglobamento e la digestione di particelle estranee (germi patogeni, cellule senescenti o morte, materiali estranei all'organismo). Ciò, insieme alla loro caratteristica motilità ameboide, li rende indispensabili per le reazioni ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] oculo, animo intrepidus", bene inserito nella società colta e "litteris munitum", ricco di strumenti intellettuali ("ingenium") e materiali. La Practica in chirurgia copiosa è divisa in nove libri: De anathomia; De apostematibus; De vulneribus; De ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...