GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] e una di documenti. Tra i manoscritti passati all'Alessandrina, in alcuni volumi miscellanei (Mss. 89-104) si trovano i materiali di studio del G. stesso. Altri manoscritti scomparvero, anche a causa di furti che la biblioteca subì nel 1636 e nel ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] erudito O. Tu-tino); di qui fece poi varie puntate a Benevento, Montecassino e Roma, sempre alla ricerca di materiale documentario e cronistico riguardante la storia di Sicilia.
L'attività dell'A, non si limitò esclusivamente al campo della ricerca ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] le cause presso la Sacra Congregazione dei Riti e, quando otteneva un esito positivo, a creare le condizioni materiali per la ripresa della devozione dei fedeli. Particolare rilievo ebbero il recupero dei culto del beato Pietro Acotanto, monaco ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] locali istituzioni comunali. Nel 1275 autorizzò i rappresentanti del Comune a ottenere dalle cave di proprietà dell'episcopato i materiali da costruzione per erigere la torre campanaria del Comune stesso. Il 19 sett. 1278, di concerto con le autorità ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] , 26 oratori, 12 monasteri, 83 confraternite e 34 ospedali. Da questi verbali emergono le precarie condizioni morali e materiali del popolo della diocesi, su cui avevano pesantemente influito le ripercussioni dello scisma: molti rettori di chiese e ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] dictaminis, trasmessa spesso adespota nei manoscritti, è probabilmente opera di Giovanni da Aquileia che ne allestì il testo con materiali del maestro. Talvolta si trova attribuita a Giovanni anche la Practica (cfr. Rockinger). Di L. sono note anche ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] coniate dai marchesi poi principi di Masserano e Crevalcore, che andarono ad arricchire l'importante collezione della famiglia, e raccolse materiali per una storia di Desana, ma non pubblicò mai nulla. Di lui restano a stampa solo omelie e pastorali ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] fondamento all'opera di Fontebuoni. Dalle lettere inviate dall'India è evidente che continuava a dipingere. Pressanti sono le richieste di materiali "che mi mandi a comprare tre libre di lacha della più fine che si truovi"; ibid., c. 143) e di ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] ), di vari volumi di efemeridi che coprivano la vita del monastero di Montecassino negli anni 1702-03, del vasto materiale preparatorio per una storia della città di Gaeta - che, restato manoscritto, venne largamente utilizzato nell'opera di Giovanni ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] generale Silvestro Bertucci e il capitano di Levanto. Si dimostrò sensibile ai bisogni del territorio, sia spirituali sia materiali: a Sestri Levante cooperò all’erezione di un monastero delle turchine (l’Ordine della Ss. Annunziata), restaurò e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...