CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] di Marsala sono dei trattati di religiosità pratica. Anche a non volervi vedere una sistemazione e un ampliamento di materiali predicabili (che C. fosse predicatore è affermato, ma non trova riscontri documentabili), sono interessanti in chiave di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] 1884 fu nominato archivista generale dell'Ordine. In queste funzioni, anche se non pervenne ad un radicale riordino dei materiali, gli si devono però alcuni miglioramenti e notevoli innovazioni di metodo.
In quello stesso periodo prese ad occuparsi ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] 1840; Mosè di Korèn,storico armeno del V secolo, ibid. 1841, in cinque volumi), per i quali gli forniva abbondante materiale la ricca biblioteca della Congregazione dei padri mechitaristi di S. Lazzaro, che gli misero a disposizione anche la famosa ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] 7869-8066. Il Renazzi attesta che il G. metteva a disposizione con liberalità a tutti gli studiosi l'enorme massa di materiali raccolti. Un elenco delle opere stampate e manoscritte del G. è in un'ampia sua biografia (Notizie…, pp. 151-160).
Fonti ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] per ciò che riguarda l'aggiornamento delle decisioni e delle sentenze delle congregazioni e dei tribunali di Curia, valendosi di materiali da lui raccolti durante i soggiorni estivi a Roma. Pur avendo la loro base nel testo dei corsi, queste opere ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] con Bernardo di Antonio e Mariano Particappa, membri anch'essi del Gonfalone, rappresenterebbe la sistemazione di materiali già presenti nel laudario della Confraternita; più tardi esso sarà alla base di successivi rimaneggiamenti dei quali ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] la sua morte passarono ai suoi successori nell'ufficio di maestro delle cerimonie. Più che di scritti originali si tratta di materiale liturgico che il B. raccolse per le sue opere. Di particolare importanza si è rivelato il codice Vat. lat. 12348 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] una vittoria dei cavalieri italiani sugli spagnoli, come pure per la sua realizzazione. Il B. infatti disponeva di numerosi materiali per il proprio lavoro: sicuramente i manoscritti del Fojan, del Fontana, del Silvago e del Blancheleine, le carte ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] dallo Scalvanti e dal Gasperoni. Ma evidentemente l'autore non siritenne soddisfatto della sua fatica e la congerie di materiali raccolti, su questo come su altri argomenti di storia locale, lasciò alla utilizzazione degli studiosi delle generazioni ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] della Casanatense di Roma e poi, il 28 apr. 1749, a quella di teologo casanatense. Ciò gli permise di attingere materiale per una delle sue opere maggiori, Originum et antiquitatum Christianarum libri XX, I-V, Romae 1749-55.
Dei venti promessi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...