COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] giudizi sommari. Occorre prudenza, occorre attenzione: "Una immensa turba di operai vi lavora dietro con entusiasmo: una congerie di materiali è pronta. Lo strepito assorda da ogni parte; accieca la polve dall'altra: invano, si tenterebbe per ora di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] il successivo intervento di G. stesso e dei suoi per cercare di arginare le fiamme. Tuttavia, un esame delle strutture materiali della chiesa ha mostrato che le conseguenze di tali incendi furono meno gravi di quanto le fonti narrative lascerebbero ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] C., che ha rielaborato a modo suo, in assoluta libertà, senza nessun riguardo per luoghi, nomi e date, eterogenei materiali storico-leggendari preesistenti, di origine piuttosto dotta che popolare, anche se l'autore, da parte sua, sembra rivolgersi a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] fece uccidere i membri della famiglia dei Ramesini accusati di favorire i Rossi, e vi fortificò la rocca con i materiali di recupero del palazzo vescovile appena abbattuto.
Preso da queste vicende, il C. non aveva potuto cogliere la possibilità di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] 1733 l'indussero a redigere due scritti in difesa della pace "perpetua" conclusa da Venezia con il Turco e a raccogliere materiali in vista di una Storia arcana dell'imperatore Carlo VI (in Arch. stor. italiano, V [1843]), il cui primo libro avrebbe ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] lungo sordo alle richieste in tal senso, e che doveva necessariamente legarsi a un'azione finalizzata a risollevare le sorti materiali e morali degli emigrati italiani per un recupero dell'immagine nazionale. Fu per iniziativa del M. che fu promossa ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] rispetto anche agli avversari; la grande ricchezza e lo assoluto disinteresse lo mettevano al riparo da ambizioni materiali e intrighi ministeriali; l'apertura intellettuale dava al suo pensiero politico dimensioni incommensurabili con quelle della ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] , aggredirono sulla pubblica via, in pieno centro cittadino, un cavaliere, Gozzo Adimari, e suo figlio Filigno.
Esecutori materiali dell'agguato, furono tre familiari del D., Rossellino. Odaldo e Baldo; ma, come il successivo processo dimostrò ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] di aver ottenuto il titolo di dottore. A cementare poi la unitarietà dei componenti del Collegio, la tutela dei loro interessi materiali venne a rivestire un peso preponderante nelle delibere assunte. Il F. non fu certamente l'unico né il principale ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] parte Pompeo Neri, Giulio Rucellai e Niccolò Antinori. Questo ruolo gli consentì di raccogliere una mole cospicua di materiali genealogici e di storia patria confluiti nell’archivio della famiglia Peruzzi de’ Medici. Fedele alle sue idee, Peruzzi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...