MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] aggiornava; e ancora le note dedicate a Tolomeo, Plinio, Macrobio, alla Bibbia confermano l'attenzione per gli aspetti materiali dei volumi, fatti rilegare con accurate scelte personali, e l'interesse per i prodotti delle tipografie da poco attivate ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] un pacco di carte assai compromettenti. La polizia austriaca veniva così in possesso, all'improvviso ed imprevedutamente, di materiali importantissimi, che avrebbero permesso di condurre avanti, con nuova lena e con risultati più ampi, i processi ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] in S. Pietro, nel S. Salvatore in Laterano e in S. Crisogono; si preoccupò inoltre di fornire risorse materiali sufficienti alle diaconie, monasteri che praticavano l'assistenza dei poveri. Restaurò anche alcune chiese delle catacombe, disponendo che ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] delle vere e proprie "scoperte" effettuate sugli ultimi otto anni di vita del monaco, utilizzando tra l'altro i materiali esaminati nell'archivio del S. Uffizio, dove era riuscito ad entrare con un'autorizzazione straordinaria. Da questa puntuale ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] a Padova e fu poi a Venezia). Recentemente si è riconosciuto nell'E. l'ideatore di una silloge di materiali giuridici (quaestiones, distinctiones, additiones, ecc., oltre a cospicui frammenti di letture) che rinvia all'ambiente padovano e risulta ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] i suoi detrattori, in questa occasione diede ragione a lui, il quale ottenne anche il risarcimento dei danni materiali subiti, ma tutto questo non fu sufficiente a farlo riaccogliere presso i socialisti.
Allo scoppio della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] più di 700 milia quasi in Schiavonia", scrive il 14 giugno Ippolito Calandra a Federico Gonzaga.
Nell'esilio, le condizioni materiali dei duchi erano tutt'altro che buone: già a partire dal luglio E. ed Elisabetta sono costrette - come scrive il ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] C. vi sostiene la tesi, citando la lettera di s. Paolo ai Romani e testi patristici, che tutte le proprietà materiali sono proprietà dei monarca, mentre agli ecclesiastici compete Pimpero delle anime e dello spirito. Ne deriva che il re può ìmporre ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] una modificazione dello status quo in quell'area. Il L., che continuava a lamentarsi delle difficili condizioni materiali dell'ambasciata italiana a Berlino, voleva ottenere un'altra destinazione e avrebbe avuto assicurazioni sia da Visconti Venosta ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] , costituiscono tuttora vere e proprie fonti per la storia piemontese dell'epoca. Meglio ancora costituiscono una raccolta di materiali a volte informi e grezzi dai quali è possibile trarre spesso notizie e informazioni preziose. Sembra quindi ancora ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...