COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] L'atteggiamento religioso di V. C., in Convivium, I (1949), pp. 110-118; B. Nicolini, Sulla religiosità di V. C., in Studi e materiali di storia della religione, XXII (1949), pp. 110-15; A. Greco, V. C., in Letteratura ital. I minori, Milano 1961, pp ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] imprecisabile del suo pontificato progettò anche di recintare la regione del Vaticano con un muro, per cui fece raccogliere materiali, ma in questa iniziativa fu ostacolato e dovette rinunciare.
Questa indefessa attività indica da un lato che L. III ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] spesso. Mancavano però, in una Sicilia per di più immiserita e depredata dai baroni delle ultime, generazioni, le basi materiali per la formazione di un nuovo ceto dirigente che prendesse il posto degli ordini privilegiati. E, d'altronde, cosa ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] 60v-97v. Fu composta nel 1475, nel secondo anno dell'insegnamento pisano, e può dirsi senz'altro la prima sistemazione dei materiali che saranno poi rielaborati nel Tractatus de dotibus. Essa era già stata svolta nel 1470-1471 a Perugia ~ (dr. oltre ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di modificare il sistema viario e le fortificazioni della città non solo, ma offrendole anche una buona parte dei materiali destinati all'edilizia pubblica del contado. Nell'877 le prime monache (non più di quaranta) si poterono installare negli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] B. XI poté prendere finalmente, con un ritardo di ben otto mesi, quei necessari provvedimenti contro gli esecutori materiali dell'attentato di Anagni, che il prestigio della Chiesa, così gravemente compromesso, richiedeva con ben altra tempestività ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] per far fallire l'accordo con la Sinclair (in parte riprese nel testo) sono state avanzate da G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria nella regione toscana durante il fascismo (1923-1939), in Ilcapitalismo industriale ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , Papato e casa reale di Francia. A fare di Firenze il luogo di nascita di questa ideologia guelfa contribuirono anche motivi materiali: la grande ascesa della città a partire dalla seconda metà del sec. XIII si basò in buona parte sulle relazioni ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] verso settentrione, addirittura - come vorrebbe Reginone (Chronicon, ad annum 905, p. 150), ma non sembra che egli ne abbia avuto materialmente il tempo - fino in Baviera. Si sparse la notizia che fosse morto (Gesta Berengarii, lib. IV, vv. 38-39, p ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Luigi XI di Francia (v. Nogara, p. 212). In particolare B. fu in trattative con F. Sforza, che mise a disposizione il materiale documentario relativo alla sua ascesa al ducato (lettera a B., senza data, in F. Gabotto, p. 101). Al principio del 1462 B ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...