COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e 4.420.000 alle macchine, ordigni e mobili, e in valore al momento del danno per lire 24.700.000 ai materiali in lavorazione e deposito.
Alberto (il quale si schierava in appoggio della spedizione dannunziana su Fiume) si affiancò come direttori ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] del passato, era concepita come un mezzo per conoscere la realtà, in cui si doveva operare, per fornire materiali conoscitivi (sulle condizioni oggettive del passato e del presente, sulle premesse legislative, amministrative o politiche dei problemi ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] tesoriere Angelo Della Marra, di versare al D. 200 once d'oro, ordinando nello stesso tempo di procurare i materiali necessari ad ampliare le fortificazioni e ad accrescere le riserve alimentari. Il D. ebbe anche istruzioni per il trasferimento dei ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] nel 1858 compì un secondo viaggio di studio in Germania al fine di approfondire le tematiche relative alla produzione di materiali non ferrosi e alla deforestazione. Nominato ingegnere di seconda classe nel Corpo reale del genio civile il 30 dicembre ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] .
In quel periodo il F. diede un contributo specifico all'elaborazione, per conto del segretariato generale della CIL, di materiali programmatici e di studio. Alla settimana sindacale di studi, promossa dalla CIL a Grumello del Monte (Bergamo) dal 26 ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] dei Rerum Italicarum scriptores di L.A. Muratori, aggiornata con la collazione di nuovi manoscritti e l'aggiunta di altri materiali scoperti più tardi e corredata di note e indici. La speranza nei finanziamenti dell'aristocrazia fu presto delusa, e ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] potevano sperare di avere in lui un interlocutore più malleabile e meno tenace nella difesa degli interessi spirituali e materiali di Roma e della sua Chiesa. Gli alti funzionari laici e le maggiori cariche dell'esercito romano accolsero infatti ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] , a cura di F. Palladino - L. Simonutti, Firenze 1989, pp. 19, 77, 78 n., 93 n., 94, 96, 100, 148, 256 s.).
Lettere e materiali del F., di G. Targioni Tozzetti e di altri (tra i quali una minuta non datata del F. a G. van Swieten, ed una responsiva ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] pro tempore, garantendosi anche per questa via il loro favore e poté così attingere al flusso di gratificazioni materiali e simboliche dispensate tra i sostenitori del governo spagnolo e ascendere nelle locali gerarchie della ricchezza e dell’onore ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] del luogo per la sua spedizione nell'Aussa in vista della quale si recò ad Aden e a Moca per l'acquisto dei materiali necessari e di animali da soma. Ma i suoi sondaggi nei confronti dei sultani locali - tra i quali circolava la voce che egli ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...