Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] in modo profondo il ruolo e gli strumenti d'indagine del chimico moderno rispetto alle problematiche della scienza dei materiali, offrendo una serie di spunti per ulteriori indagini, che potranno condurre ad acquisizioni di rilevante interesse non ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] .
Lo sviluppo della chimica supramolecolare implica un controllo sempre più completo delle molecole, delle supramolecole e dei materiali. Sebbene molti studi si occupino di sostanze di tipo biologico o biomimetico, l'interesse maggiore si concentra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] e ad amplificare la corrente, egli fornì comunque alcuni suggerimenti in merito. Dopo un periodo di sperimentazione con materiali differenti (foglie di oro, germanio, glicol borato), l'effetto di amplificazione fu messo a punto. Nel dicembre dello ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] Universitarie Romane, 1993a.
id., "Curare" o "prendersi cura di". Il dilemma psichiatrico della responsabilità esistenziale, "Atque, Materiali tra filosofia e psicoterapia", 1993b, 8, p. 121.
id., Il disturbo della personalità borderline e quello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] del collo di bottiglia, l'impiego di numerosa manodopera non specializzata, l'importanza della velocità di lavorazione dei materiali). A Bletchley Park fu impiegato il logico Alan M. Turing (1912-1954), il quale, sebbene non fosse direttamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] in seguito alle sollecitazioni profonde: questi sollevamenti determinano diverse tipologie di scivolamenti e spostamenti soprattutto dei materiali argilllosi o arenacei, attraverso i quali è tuttavia possibile decifrare l’apparente ‘caos’ geologico o ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] a divenire un importante polo di dibattito su questioni teoriche, prime fra tutte quelle legate allo studio della cultura materiale. Va segnalata anche, nell'ambito dell'esplorazione di diverse tematiche, l'adesione di alcuni componenti del gruppo ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] e quella romana, attraverso il «pianerottolo» fiorentino del Primo libro delle favole), mettendo in gioco materiali eclettici: i dialetti lombardo o romanesco o toscano, allotropi fonomorfologici arcaizzanti o stilemi connotati, linguaggi tecnici ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] dimensione corporea ritorna a essere centrale, quasi per una sorta di bilanciamento fra aspetti spirituali e aspetti materiali. La crescente importanza – anche dal punto di vista dello studio e della rilevanza attribuitagli dal pensiero manageriale ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] base e un probabile portello superiore d'ispezione e aerazione. Non sono giunti fino a noi esemplari di arnie in materiali deperibili, ma in Grecia sono stati rinvenuti diversi esemplari in terracotta, databili dal IV sec. a.C. all'età romana ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...