La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] 109-24) e poi posto in appendice a La concezione materialistica della storia (cit., pp. 265-312, ora in B. Croce, Materialismostorico ed economia marxistica, a cura di M. Rascaglia, S. Zoppi Garambi, 2001, pp. 265-305).
Un capitolo del libro Ciò che ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] del 1899, La filosofia di Marx (2003, pp. 13-58), in cui, condividendo la tesi di Labriola, sostiene che il materialismostorico, a differenza di quanto pensava Benedetto Croce, non può essere ridotto a una «semplice veduta metodologica», ma è e non ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] , J., Zur Rekonstruktion des historischen Materialismus, Frankfurt a. M. 1976 (tr. it.: Per la ricostruzione del materialismostorico, Milano 1979).
Hechter, M., Should values be written out of the social scientist's lexicon?, in "Sociological ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] Zur Rekonstruktion des historischen Materialismus, Frankfurt a.M. 1976, pp. 62-92 (tr. it. in: Per la ricostruzione del materialismostorico, Milano 1979).
Heinz, W.R. (a cura di), Theoretical advances in life course research, Weinheim 1991.
Heinz, W ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] di un secolo la maggior parte delle teorie del mutamento sociale - l'evoluzionismo, il neoevoluzionismo, il materialismostorico marxiano, la teoria della modernizzazione, la teoria della società postindustriale e altre ancora - sono state formulate ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] in una lunga lettera a Croce del 17 gennaio 1897 nella quale immediatamente rifiutava che la lettura labriolana del materialismostorico potesse essere risolta, come riteneva Croce, o in una «critica della storia» o in una «autocritica della società ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] i punti basilari sono la distinzione fra religione e politica e l’individuazione nella concezione marxiana del materialismostorico della teoria scientifica della rivoluzione.
I due punti, benché il secondo sia un’acquisizione posteriore rispetto al ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] antimetafisico» (1903, 1, p. 3). Si potrebbe parlare di un «hegelismo assai più concreto e vivo» (B. Croce, Materialismostorico ed economia marxistica, 1900, 19519, p. 12), ma, di là dalle appartenenze di scuola e dalle etichette, verso cui Croce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , Perri, in Socialism and marginalism in economics 1870-1920, 1995). Infine, Benedetto Croce apprezzò con riserve il materialismostorico di Marx, ma respinse nettamente l’«economia marxistica».
A sé stante è Achille Loria. Esordisce nel 1879 con ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] nacque e come morì il marxismo teorico in Italia, 1895-1900. Da lettere e ricordi personali, 1938, ora in Id., Materialismostorico ed economia marxistica, 2001, pp. 265-305; e cfr. Ciliberto 1973). Il punto di vista di questa narrazione epistolare ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...