Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] scienza economica, che Croce coltivò intensamente dal 1895 al 1898 (come testimoniato dai saggi successivamente raccolti in Materialismostorico ed economia marxistica del 1900). Finalmente, nell’autunno di quell’anno, Croce riprese il disegno di un ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] della cultura liberale democratica» (Cronache, 19974, p. 171) e non esita a far propria l’idea che il materialismostorico sia stato per Croce un’ossessione, e che esso abbia esercitato «un’influenza sottile, di continuo presente», nonostante le ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] sul Marx e ve li ho composti – come in una bara. E credo di aver chiuso la parentesi marxista della mia vita (Materialismostorico ed economia marxistica, a cura di P. Craveri, 2001, p. 174).
Che lo studio del pensiero di Karl Marx abbia impegnato ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] » su Marx, scrive a Labriola di vederlo «le mille miglia lontan[o] e dal Croce e dal Sorel», araldi della «bancarotta del materialismostorico» (15 nov. 1898, CL, 4° vol., p. 667). Al che Labriola replica a stretto giro di «lav[arsi] le mani» «di ciò ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] promossa tra il 1895 e il 1897 proprio da Croce (In memoria del Manifesto dei comunisti, 1895; Del materialismostorico, 1896; Discorrendo di socialismo e di filosofia, 1897) – e alla prima circolazione dello scritto programmatico di Friedrich Engels ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] cattolica). Contemporaneamente Gentile pubblicava La filosofia di Marx (1899), volume che comprendeva la tesina sul materialismostorico, ma pure un nuovo studio sulla filosofia della prassi, in cui leggeva fichtianamente la pedagogia froebeliana ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] o dell’economico dissipi ogni ombra dell’usuale corrispondenza con la determinazione egoistica era del resto chiaro già in Materialismostorico ed economia marxistica (1900), nella Riduzione (p. 42), e ancora nella postilla del 1916 poi raccolta in ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] 1898, 2, pp. 97-126 e 233-50) e Le livre de M. Stammler (1898, 11, pp. 804-16; cfr. B. Croce, Materialismostorico ed economia marxistica, 1900, 19275, p. VII); tuttavia Sorel, con una lettera del 14 gennaio 1896 (Lettere a Benedetto Croce, a cura di ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] aveva trovato una nuova e originale incarnazione"). Suggerì a Croce la pubblicazione dei saggi di A. Labriola sul materialismostorico (editi poi da Laterza nel 1938). Nel 1933 ottenne che il filosofo gli desse un articolo, Note caratteristiche ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] in una celebre pagina del 1917 – delle «alcinesche seduzioni […] della Dea Giustizia e della Dea Umanità» (Prefazione alla 3a ed. di Materialismostorico ed economia marxistica, 1918, p. XIV, poi nell’ed. 2001 a cura di M. Rascaglia, S. Zoppi, 1° vol ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...