Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] e morale non sarebbe se fosse legata a un dato economico, che in questo caso sarebbe materiale, e per questa via si tornerebbe al deplorato materialismostorico (in Pagine sparse, cit., p. 41).
Al fondo delle critiche che venivano mosse alla sua idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] che attraversa l’Europa nell’ultimo decennio dell’Ottocento, pubblicando una serie di saggi confluiti poi in Materialismostorico ed economia marxistica (1900).
Nella diversa interpretazione di Marx Croce e Gentile prefigurano, in effetti, differenze ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] civiltà umana. E, sotto questo profilo, si può dire che la linea che Croce definisce e mantiene, sin dai saggi sul materialismostorico in cui è criticata la teoria marxiana del valore-lavoro, è quella di una spiritualizzazione del lavoro.
Qual è il ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] . 86).
Tuttavia, questa dichiarazione di annessione di Gramsci al liberalismo dovette essere smentita con l’uscita di Il materialismostorico e la filosofia di Benedetto Croce (1948). Qui Croce si vide costretto a riconoscere che anche il pensiero di ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] forze.
Ecco quindi un esempio della dialettica «restauratrice» di cui parla Antonio Gramsci nelle sue pagine su Croce (Il materialismostorico e la filosofia di Benedetto Croce, in Quaderni del carcere, ed. critica dell’Istituto Gramsci a cura di V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] precisamente una concezione totalizzante del sapere economico. Marx, con altri argomenti, ha sostenuto la tesi del materialismostorico, in base alla quale la struttura economica della società costituisce la radice di tutti i fenomeni sociali ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] risorgere» (p. 264) – trasformi il principio della libertà di ieri nel dispotismo di oggi.
Bibliografia
A. Gramsci, Il materialismostorico e la filosofia di Benedetto Croce, Torino 1948, Roma 20003.
N. Bobbio, Politica e cultura, Torino 1955, nuova ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] di Croce sulla teoria della storia e quando, poco dopo, venne profilandosi una diversa interpretazione del materialismostorico: una «filosofia della storia di origine hegeliana» per Gentile; una «metodologia, storicisticamente e filosoficamente ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] Sul principio economico. Due lettere al Prof. V. Pareto, nella seconda edizione (pp. 259-83) della raccolta Materialismostorico ed economia marxistica (1900). Qui Croce argomenta, tra le altre cose, come l’economia non possa essere considerata una ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] di utile, o di valore, o di ofelimo non è altro se non l’azione economica stessa, in quanto ben condotta (Materialismostorico, cit., p. 231).
L’utile perdeva i tratti che la teoria ‘pura’ economica gli aveva assegnato, per assumere il profilo ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...