Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] culturale per la formazione di una coscienza italiana moderna. Composti tra il 1895 e il 1899, i saggi sul materialismostorico e sull’economia marxistica costituiscono per lui un «periodo di studii chiuso» (Memorie, cit., p. 20). Della breve ma ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] segg., e serie V, 1939, pp. 227 e segg., 348 e segg.).
La traiettoria critica di Croce nei confronti del materialismostorico, che vede mutare il suo moderato elogio in una serrata critica, è la stessa che caratterizza il suo giudizio sul socialismo ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] giovane Croce critica i marxisti – anche Labriola, che ha in parte ceduto alla seduzione dell’utopia – che interpretano il materialismostorico come una filosofia della storia: la storia non ha un fine ultimo o necessario, né un unico fondamento.
Il ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] come l’appello «alle astratte idealità democratiche», già superate da quella «cruda forma di realismo politico» che è il materialismostorico (p. 163).
La concezione dello Stato
Sul «Nuovo giornale» del 26 febbraio 1918 Gentile dedica un articolo al ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] dottrina del Labriola; sebbene questi desse al contenuto del canone una maggiore ampiezza e generalità che non sia del materialismostorico (Lettere a Benedetto Croce, 1° vol., cit., p. 67).
Mentre su L’évolution créatrice era Croce a intrattenerlo ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] assiduamente agli studi, e a Pesaro redasse addirittura dei ponderosi Appunti sul materialismostorico (Fondazione Gramsci, fondo Nadia Gallico e Velio Spano, Materiali per biografia). Venne liberato nel dicembre del 1932, in seguito all’amnistia ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] in gioventù, per es., con l’ironico smontaggio della «leggenda commovente di Mazeppa» o di «un Marx alto e biondo» (Materialismostorico, cit., pp. 61, 65). Ancora la Storia del Regno di Napoli, pochi anni dopo le Leggende, si aprirà e chiuderà ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] rivoluzione, anzi le sue rivoluzioni, dove accanto a De Sanctis anche il materialismostorico è chiamato a una comprensione «più intima e profonda della storia» (Materialismostorico ed economia marxistica, 1900, 196110, p. 16).
La sua Napoli non è ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] conferma la propria fede nell’economia pura (Per la interpetrazione e la critica di alcuni concetti del marxismo, 1897, in Materialismostorico ed economia marxistica, 19275, pp. 77-78). Si noti però che per lui la purezza non è quella di Pantaleoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] . Il marxismo, infatti, fornisce strumenti filosofici rigidi, ma remunera vecchi e nuovi lettori del materialismostorico con la sprovincializzazione degli ‘ideologumeni’ storiografici del regime. La cultura cattolica, ridestatasi in una posizione ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...