Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] fenomeni psichici collettivi, anziché gli interessi concreti, i bisogni vitali e il conflitto fra le classi.
È il materialismostorico il quadro teorico dal quale Luzzatto viene durevolmente impressionato. Il lascito di Karl Marx si traduce però non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] nazionale.
Anche nel secondo volume degli Elementi Mosca ribadirà la sua critica degli assiomi fondamentali del materialismostorico, negando in particolare l’esistenza di un «perfetto sincronismo fra il sorgere della grande industria moderna ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] ciò che il più acuto fra gli studiosi italiani di Marx, Antonio Labriola, chiamò il «terreno artificiale» (Del materialismostorico: delucidazione preliminare, 1896, in La concezione materialistica della storia, 19535, pp. 150 e sgg.), vale a dire l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] ogni ideale critico nel sistema e nel mercato.
Dopo Gramsci, in Italia, un progetto di estetica ispirata al materialismostorico è stato elaborato da Galvano Della Volpe – Critica del gusto (1960) – sulla base dell’analisi semiotica: il marxismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] e il problema dell'individualità, Padova 1944.
Il valore dell'esperienza giuridica, Treviso 1947.
Il problema della giustizia nel materialismostorico, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1948, 3-4, pp. 225-34.
Lo Stato e il problema ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] , infatti, la polemica mazziniana contro l'individualismo, ma sviluppava soprattutto la sua critica del socialismo marxista, del materialismostorico, dell'ateismo, della lotta di classe. Da uno scritto di A. Loria su Carlo Cattaneo economista (1901 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] adesione al positivismo che si riscontra in molti neoterici del secondo Ottocento, così non c’è una piena identificazione con il materialismostorico, né con la dottrina marxista. Ferme restando l’acquisizione alla scienza della «teoria dei fatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] ’essere, proprio questo: una somma di nuovi dati, di nuove esperienze, che entrano nella coscienza dello storico (Materialismostorico ed economia marxistica, 1968, p. 9).
Nel libro sulla Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono (1921 ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] la forma logica attinge per dispiegarsi e trasformarsi. Le fonti di questa tesi sono numerose, da G.W.F. Hegel al materialismostorico, da E. Cassirer a S. Freud, ma la loro stessa eterogeneità sta a indicare che E. le utilizzò in piena autonomia ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] da Antonio Labriola, tra i massimi specialisti di studi marxisti; come per altri ecclesiastici, l’incontro con il materialismostorico oggetto delle lezioni di Labriola costituì per Murri una decisiva tappa di orientamento verso l’impegno politico e ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...