DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] a Faenza (Ravenna) il 9 ott. 1979.
La lezione di metodo del D. traeva sì ispirazione dall'assorbimento del materialismostorico del Labriola e dal suo innesto con il metodo logico-sperimentale del Pareto, ma scaturiva limpida nel concreto articolarsi ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] formazione culturale del C., da Camillo Manfroni.
Il cauto e circospetto accostamento della cultura italiana al materialismostorico stimolava in questi anni il fiorire di una scuola storiografica, quella economico-giuridica, che ha nel Luzzatto ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] informato per certo della nuova metodica, quale anche in campo antichistico si veniva elaborando all'insegna del materialismostorico (erano affettuosi suoi alunni Salvemini, U. G. Mondolfo, C. Barbagallo, e R. Caggese), non aderisse, tuttavia, in ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] a sua volta, rifiutava tutte le filosofie della storia, sia quelle ispirate dall’idealismo sia quelle ispirate dal materialismostorico. L’unica cosa che la storia ci mostra, egli diceva, è la successione delle élite, la loro continua trasformazione ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] di migliori strumenti per orientare la propria esistenza alla luce di un disincantato realismo.
Dall’Illuminismo al materialismostorico
Nell’età dell’Illuminismo – che nel Settecento sviluppò una corrente culturale la quale si ispirava ai ‘lumi ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] più deterministica e didascalicamente contrapposto all'idealismo, elaborò una sintesi piana ed elementare in un opuscolo (Il materialismostorico, Como 1910) che mise in maggior risalto le sue qualità di divulgatore. Alla produzione divulgativa, cui ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] (New York-London 1894, trad. it. L’evoluzione sociale, Firenze 1898), «la quale segnò una prima battaglia contro il materialismostorico» (Calderoni, 1909, p. 4). Nell’agosto del 1896 conobbe, al III Congresso di psicologia di Monaco di Baviera, l ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] socialista; pronunciò il discorso inaugurale (Da cittadino a produttore) e tenne tre lezioni (Determinismo economico e materialismostorico, Il Manifesto dei comunisti, La giustizia) che documentano anche la sua piena adesione al comunismo. Nel ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] dalla convergenza di marxismo, pragmatismo ed empirismo logico, diversa tanto dal materialismo dialettico sovietico quanto dalla tradizione del marxismo italiano. Un materialismostorico che assumesse come punto di partenza l’uomo in carne e ossa ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] , la storia nella riflessione del F., e risorgeva sotto nuove forme un positivo dialogo con Marx e il materialismostorico, che sarebbe continuato fino all'ultimo (cfr. Massolo, 1957). E non casualmente, pur essendo unanimemente riconosciuta tra i ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...