Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] movimento, in quanto lo riduceva a un episodio di revival storico, già definito e sostanzialmente concluso. Si può dire che contro il fascismo, il nazismo e il franchismo costituisce un materiale molto ricco per una storia politica dell'arte, che, a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] società segrete possono essere messe in relazione con un particolare momento storico, con periodi di ansie e di speranze, con la alla cabala e all'alchimia; il netto rifiuto del materialismo ma non della scienza, purché indirizzata a favorire l' ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] il lavoro, la destinazione e la proprietà dei beni materiali, la produzione e lo scambio, l’attività economica , a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1986; L’idea di un progetto storico. Dagli anni ’30 agli anni ’80, Roma 1982; A. Melloni, L’altra ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] tendenze ateistiche e dal tecnicismo materialista, pervaso dalle nuove dottrine evoluzionistiche chiesa italiana: la costruzione di un episcopato nazionale in una società secolare, «Analisi storica», 2, 1984, pp. 195-222; C.F. Casula, G. Tassani, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] pensiero occidentale: lo spiritualismo liberale e il materialismo. In altri casi la responsabilità del Ruocco, G., Scuccimarra, L., Il concetto di totalitarismo e la ricerca storica, in "Storica", 1996, n. 6.
Salvadori, M.L., La critica marxista ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] , nella nostra breve scorsa, della ricchezza del suo materiale, considerando l’estrema ampiezza d’interessi della irrequieta e Vieusseux), a parte le relazioni contrattevi con filologi e storici, egli dimostra un ben tiepido interesse per i maggiori ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di una rivoluzione cristiana che trasformi le condizioni materiali della gente comune: i poveri sono l’uomo Mannelli 2002, pp. 384-668.
7 L. Sturzo, Chiesa e stato. Studio sociologico-storico, II, Bologna 1959, p. 147.
8 E. Lecanuet, La vie de l’ ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] sentivano a loro agio in guerra, che recava loro vantaggi materiali e morali; e tuttavia essi amavano anche, soprattutto in , 1951).
7. Il militarismo cambia
Questo è un articolo storico. Alla storia appartiene ormai la guerra di Corea dalla quale, ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] cattolicesimo e, soprattutto, contrastare il positivismo e il materialismo. Con l’enciclica Aeterni patris nel 1879, Leone a priori la vita del feto. Si trattò di un intervento storicamente rilevante, perché era la prima volta che la Chiesa con tale ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] di «familismo amorale»4 (massimizzare i vantaggi materiali e immediati del nucleo familiare, supponendo che cfr. M.L. Trebiliani, Indicazioni su alcuni gruppi del clero nazionale, «Rassegna storica del Risorgimento», 1956, pp. 561-575.
22 Cit. in M.L. ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...