LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] , Carteggio, b. 14, f. 689; Ibid., Senato della Repubblica, Arch. storico, Senato del Regno, b. 32, f. 1298; Alta Corte di giustizia, secolo, a cura di M. Malatesta, in Cheiron. Materiali e strumenti di aggiornamento storiografico, n.s., XVIII (2001 ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] Egli non riesce, ad ogni modo, a superare il materialismo, in un tempo in cui a Napoli il Galluppi (Firenze) XI (1879), pp. 286-303; F. Fiorentino, P. B., in Ritratti storici e saggi critici raccolti da Giov. Gentile, Firenze 1935, pp. 280-287; L. A. ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] contribuirono elementi diversi: la reazione al materialismo positivistico, il rifiuto del richiamo del neohegelismo rigorosamente critico, dove però la critica vuole estendersi al mondo storico, del cui sviluppo appunto i v. sono principi e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alternarsi di depositi di argilla e di torba. In tempi storici le basse torbiere furono liberate dalla torba, indi l'uomo le associazioni tra musicisti per la difesa dei loro interessi materiali e morali. La società Het nederlandsche lied tenta di far ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] guida dell'azione. Il positivismo, insieme al materialismo di matrice socialista, accompagnò l'affermazione della socioculturale.
La ricostruzione e l'analisi comparata delle serie storiche di dati sull'appartenenza e sulla pratica religiosa nel 19 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e vecchie cronache si limita ad allungare l'onomasticon degli storici e dei cronisti. A mano a mano con questi si più ricco di sorprese (13). E felice scoperta, tra il materiale destinato allo scarto del magistrato delle acque, quella, del luglio ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ' generali. A uno svolgimento siffatto portò un decisivo contributo la cristallizzazione dogmatica del materialismo dialettico e storico e la sua trasformazione in un'ideologia giustificazionistica amministrata dalla burocrazia di partito. Questo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] chimici o con altri metodi tende a trasformare i materiali inorganici e organici in prodotti utilizzabili che restano per di terre straniere si può far risalire, in base a documenti storici, a Tiglatpilèser I a Babilonia (1100 a. C.), al faraone ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] gruppo, napoletano, era contrassegnato da un materialismo di impianto epicureo a innesto cartesiano mentre -259; A. Corsano, Il pensiero di Giordano Bruno nel suo svolgimento storico, Firenze 1940.
26 G. Bruno, Spaccio de la Bestia trionfante, cit ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] facoltà sono formalmente unite ancora adesso. Questo legame storico tra economia e diritto si allentò all'inizio del edizione riveduta e corretta di filosofie del passato, il materialismo, l'utilitarismo, il conservatorismo. L'analisi economica del ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...