Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] contribuirono elementi diversi: la reazione al materialismo positivistico, il rifiuto del richiamo del neohegelismo rigorosamente critico, dove però la critica vuole estendersi al mondo storico, del cui sviluppo appunto i v. sono principi e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ' generali. A uno svolgimento siffatto portò un decisivo contributo la cristallizzazione dogmatica del materialismo dialettico e storico e la sua trasformazione in un'ideologia giustificazionistica amministrata dalla burocrazia di partito. Questo ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] facoltà sono formalmente unite ancora adesso. Questo legame storico tra economia e diritto si allentò all'inizio del edizione riveduta e corretta di filosofie del passato, il materialismo, l'utilitarismo, il conservatorismo. L'analisi economica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] sociale cattolico. Per quanto riguarda le Gilde socialiste, lo storico che se ne è occupato più estesamente, Georges D.H Napoli e a Milano, ma soprattutto all’estero. Tra il materiale che egli portò in Italia dagli Stati Uniti, in particolare dalla ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] , in due stimolanti articoli teorici.
Nel primo, Discorso storico-critico sulla economia sociale (vol. XIII [1836]) analizzava al sistema smithiano. Allo stesso tempo contestava il carattere materiale dell'economia e si pronunciava a favore di una ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...