Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] , J., Zur Rekonstruktion des historischen Materialismus, Frankfurt a. M. 1976 (tr. it.: Per la ricostruzione del materialismostorico, Milano 1979).
Hechter, M., Should values be written out of the social scientist's lexicon?, in "Sociological ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] Zur Rekonstruktion des historischen Materialismus, Frankfurt a.M. 1976, pp. 62-92 (tr. it. in: Per la ricostruzione del materialismostorico, Milano 1979).
Heinz, W.R. (a cura di), Theoretical advances in life course research, Weinheim 1991.
Heinz, W ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] di un secolo la maggior parte delle teorie del mutamento sociale - l'evoluzionismo, il neoevoluzionismo, il materialismostorico marxiano, la teoria della modernizzazione, la teoria della società postindustriale e altre ancora - sono state formulate ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] della reciprocità e dello scambio simbolico, il valore materiale dei beni si fonde con il valore simbolico, rituale che fanno dell'e., sul piano epistemologico, una scienza storica e insieme generalizzante: ossia conoscere e capire i vari modi ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] ricerche che hanno colto e seguito le linee del dispiegarsi storico del fenomeno. Opere di vasto respiro appaiono, invece, , la bianca), quella gialla sarebbe dominata dal materialismo; quella nera avrebbe scarsa intelligenza, sensualità eccessiva ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] ceduto. Persino nell'era del c. di m. la cultura materiale è infatti un processo che implica, in termini che Miller trae declinate in modi diversi attraverso le culture e i contesti storico-sociali (The making of the consumer, 2006).
L'immagine ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] nozione spesso usata in senso ideologico. Se l'Europa, che storicamente è un sistema di Stati del quale alcuni hanno di volta dubbi e veniva spesso respinto per il suo supposto materialismo, la sua grossolanità e lo sradicamento dalla tradizione. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 'une pensée sauvage?, in "Réseaux", 1996, LXXX, pp. 12-58.
Moreno, D., Quaini, M., Per una storia della cultura materiale, in "Quaderni storici", 1976, XXXI, pp. 5-37.
Murdock, G. P., Social structure, New York: Macmillan, 1949 (tr. it.: La struttura ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] è, per Pagel (come era per Sarton), storia del graduale rivelarsi della verità. Il compito dello storico non è quello di selezionare il materiale dal punto di vista dei manuali moderni. In un articolo del 1945, intitolato in modo molto significativo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] minimo possibile, e dall'altro con gli scarsi profitti materiali che si ricavano dai possedimenti coloniali, ancora sottosviluppati e 'estero tutti i paesi dell'Impero britannico.
Di importanza storica decisiva fu il fatto che, in seguito alla prima ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...