Uomo politico, nato a Cremona il 20 febbraio 1857, morto a Roma il 6 marzo 1920. Sua madre, Paolina Caccialupi, donna di vasta cultura, era stata traduttrice d'uno scritto del Bakunin su Dio e lo stato; [...] gli sembravano tramontati di fronte a problemi d'indole sociale, che già d'allora tormentavano la sua mente, imbevuta di quel materialismo storico che aveva preparato la lotta di classe. Il B. fu infatti già dal 1891 tra i più attivi collaboratori ...
Leggi Tutto
HANSSON, Ola
Giuseppe Gabetti
Scrittore svedese, nato a Hönsinge il 12 novembre 1860, morto in un sobborgo di Costantinopoli il 26 settembre 1925. Nel 1889 sposò una romanziera, Laura Mohr (pseudonimo [...] uno dei segni tipici dell'epoca.
Natura sensibile ma intellettualmente semplice, capace di sentire l'insufficienza del materialismo e del naturalismo (Materialismen i skönlitteraturen, 1891), ma non di liberarsene realmente superandoli, si foggiò una ...
Leggi Tutto
RUTHERFORD, Mark
Salvatore Rosati
Pseudonimo di William Hale White, romanziere inglese, nato a Bedford il 22 dicembre 1831, morto a Groombridge (Kent) il 14 marzo 1913. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] fine del sec. XIX, assunse nel White, per la diretta esperienza, per una specie d'idealismo interiore contrapposto al materialismo dominante, un accento di umana sincerità e profondità, un'assenza d'amarezza, un vigore e una schiettezza d'espressione ...
Leggi Tutto
WILSON, Edmund
Salvatore Rosati
Scrittore e critico americano, nato l'8 maggio 1895 a Red Bank (New Jersey). Laureatosi (1916) all'università di Princeton, entrò nel giornalismo. Partecipò alla prima [...] che da maestro. Nonostante la continua tendenza a sdrucciolare, nei riguardi del fatto artistico, verso le posizioni del materialismo storico, la sua critica trova, nei momenti migliori, l'equilibrio tra valori estetici e valori sociali dell'opera ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] ". La constatazione che il B. fa, dopo essere approdato a rive tomistiche, della impossibilità di scindere il materialismo dialettico da quello storico (ipotesi su cui reggeva l'intera impalcatura teorica del movimento cattolico-comunista) spinge il ...
Leggi Tutto
darsana
darśana
Termine sanscr. (letteral. «visione») che indica ciascuna delle scuole filosofiche indiane. La loro classificazione e definizione è oggetto di discussione. In questa voce sono esposti [...] al giainismo e al buddismo, vi figurano Mī mā ṃsā, Nyā ya, Vaiś eṣika e Sā ṅkhya. Haribhadra tratta però anche del materialismo e contempla la possibilità che questo venga considerato come il sesto sistema e che Nyā ya e Vaiś eṣika costituiscano un ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] gennaio 1837, traversando la Francia senza inconvenienti.
Cominciò allora per il M. una vita di grandi sacrifici morali e materiali: un giorno, dopo avere venduto l'anello donatogli dalla madre, fu persino in procinto di essere arrestato per debiti ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] l'abolizione della proprietà privata e l'instaurazione del comunismo in ragione di una sua ipotetica maggiore produttività di beni materiali, non sarebbe più l., e che l'essenza di quest'ultimo, che è la libertà spirituale, non può sopravvivere là ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] inizi di una decisa e univoca volontà di cultura. Nella misura in cui le idee del nostro tempo incominciano a superare il materialismo, si fa strada anche in arte la nostalgia per una forma univoca, per uno stile da ricreare. Gli uomini hanno capito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] al 1900.
Scientismo e descriptionism
I pilastri sui quali poggiava lo scientismo della fine del XIX sec. erano il materialismo e il positivismo, dottrine secondo le quali lo scopo della scienza è quello di stabilire le leggi del comportamento della ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...