BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] p. 457). Di questi scritti, come pure di un'opera manoscritta che il B. avrebbe lasciato, intesa a confutare il materialismo dei philosophes, non restano altre notizie. Egli morì a Varsavia il 12 dic. 1789 (nel Sommervogel la data errata 1797).
Bibl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] del Teatro Reale prussiano, “create per le anime più lacrimose della borsa valori”. Nel quadro di un rigoroso materialismo, estetica e politica proletaria procedono per Mehring di pari passo. Nella Berlino dell’ultimo decennio dell’Ottocento l ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...]
Macrocosmo e microcosmo. Fin dagli ultimi decenni del Settecento si afferma in Germania una forte reazione al materialismo meccanicistico che si ricollega alle correnti naturalistiche neoplatoniche e rinascimentali, per le quali l’intero universo ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] sono stati esumati, relativi alle culture neolitiche di Yang-shao e di Lung-shan. Sono proseguiti gli scavi e lo studio dei materiali scoperti a Erh-li-kang (prov. dello Honan), databili alla seconda dinastia (Shang, 1600-1027 a.C.) che vide in C. l ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ognuna di 2 batterie di 4 pezzi da 75 ippotrainati); da montagna (4 reggimenti, costituiti come quelli da campagna, ma con materiale someggiato); a cavallo (i gruppo, di 2 batterie su 4 pezzi da 75 ognuna); pesante campale (8 reggimenti, riuniti in 4 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] 10°-11° secolo, mentre il Castello di Tripoli, totalmente restaurato da Vergara Caffarelli, ha accolto in un museo adeguato materiali da tutta la Tripolitania, eccetto Sabratha.
A Sabratha una nuova regio, la VI, è stata scavata da Vergara Caffarelli ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] con i comunisti finisce progressivamente col pensare da marxista e si orienta, senza volerlo, senza nemmeno averne coscienza, verso il materialismo ateo". È ciò che sta accadendo; ma già non si parla più la stessa lingua.
I preti-operai si trovano ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] Ðoan ("Gruppo letterario autonomo") e la tendenza realista degli scrittori di sinistra: per es. la querelle tra materialismo e spiritualismo intrapresa dal letterato progressista Phan Khôi e il giornalista marxista Hai Trieu, che appassionò una vasta ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] di autoriparazione e riproduzione, tipica ed esclusiva dei viventi, non richiede commenti, così come l'impossibilità di trasformare materiali eterogenei in omogenei. Sono però preziosi per lo studio e l'analisi dei sistemi di guida e di controllo ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] ). Tuttavia C. ha un posto di prim'ordine fra quei pensatori inglesi che diedero il colpo di grazia al materialismo del sec. XVIII e diffusero in Inghilterra il trascendentalismo tedesco. "Uno spirito vivo", dice Shadwell Hogdson, "spira dalle pagine ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...