LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] e li disperderò in Israele" (Gen., XLIX, 5-7). In realtà la sorte dei Leviti non fu felice sotto l'aspetto materiale in confronto delle altre tribù israelite. A parte il sacerdozio giudaico, che quando fu dato valore effettivo all'unità del tempio ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] (n. 1934) ha teorizzato la possibilità di una generale acquisizione della società postmoderna nell'ottica del materialismo dialettico, e dell'ammissione (da essa operata) della cultura di massa alla dignità della dimensione estetica.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] due volumi, usciti a Firenze nel '39 e destinati in seguito a divenire un best seller, di cui il D. non scrisse materialmente nemmeno una riga, e la cui prosa conserva pertanto il segno di cosa dettata, di pagine dal taglio non visto, se parve più ...
Leggi Tutto
arte
Se l’a. in generale si riferisce a un certo sapere unito a una certa abilità, l’a. in senso estetico non sembra definibile propriamente né come sapere, né come abilità, che sono condizioni necessarie [...] in senso estetico anche attività che di solito appartengono all’operare in generale (per es., nel caso in cui il materiale artistico, nonché la sua elaborazione, sia appunto non convenzionale in senso estetico, addirittura nel caso in cui si abbia a ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] in cui l'ipotesi genetica prende il sopravvento innestando le variazioni mutative del DNA in quelle da integrazione del materiale nucleidico virale (per i virus DNA); e ciò sarebbe possibile anche per virus RNA, sia per azione citogenetica, sia ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] .
Sugli ultimi giorni di Mussolini, sulla modalità della sua morte, su chi volle l’uccisione immediata, e su chi materialmente lo uccise, ci sono ipotesi e interpretazioni controverse. Il 29 aprile, il suo cadavere e quello della Petacci furono ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] comporta invece di norma l'affermazione della casa quadrangolare, a dimensione della famiglia nucleare. La forma è connessa coi materiali costruttivi e con le condizioni climatiche, e varia da regione a regione. In prima approssimazione si può almeno ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] il fascio compatto degli appunti; di avere la certezza che tutto il mio argomento, tutto quel che posso sapere e debbo dire sia materialmente in quel fascio […]. Fin che una cosa io non la vedo scritta con la mia lettera sulla mia carta non mi pare ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] stessa Chiesa cattolica). Contemporaneamente Gentile pubblicava La filosofia di Marx (1899), volume che comprendeva la tesina sul materialismo storico, ma pure un nuovo studio sulla filosofia della prassi, in cui leggeva fichtianamente la pedagogia ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] o dell’economico dissipi ogni ombra dell’usuale corrispondenza con la determinazione egoistica era del resto chiaro già in Materialismo storico ed economia marxistica (1900), nella Riduzione (p. 42), e ancora nella postilla del 1916 poi raccolta in ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...