Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] di 11.500 opere in 17.500 volumi di cui è disponibile un inventario compilato a metà Ottocento. Su tale materiale archivistico, arricchito da documenti di varia provenienza (A.S.V., archivi diocesani di Cesena, Frascati, ecc.), è costruito il lavoro ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] culturale per la formazione di una coscienza italiana moderna. Composti tra il 1895 e il 1899, i saggi sul materialismo storico e sull’economia marxistica costituiscono per lui un «periodo di studii chiuso» (Memorie, cit., p. 20). Della breve ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] destra hegeliana (che ricondusse la posizione di Hegel al teismo tradizionale) e la sinistra hegeliana, che abbracciò il materialismo filosofico.
Del pari significativa è La filosofia di Giambattista Vico (1911), che segna l’apice di un virtuosismo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] del mondo
Fin dal celebre poema di Parmenide sulla Natura i filosofi greci sono d’accordo nel ritenere che l’Universo materiale, nella sua forma attuale o in un lungo processo di cicli cosmici, sia sempre esistito e continuerà a esistere per sempre ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] ed elaborò un corposo manoscritto in tre volumi di appunti, il Directorium Spiritus, da cui avrebbe tratto i ‘materiali’ fondativi e che, pur rimasto inedito, costituisce il testo più importante della spiritualità rosminiana (e per lo studio ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] della famiglia si sposta a quello della proprietà, in un’opera di miglioramento delle sorti – invero più morale che materiale – dei contadini che vivevano e lavoravano nella sua vasta tenuta di Brolio.
Per molti versi è la preparazione all’ingresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] e liberali. Il marxismo, infatti, fornisce strumenti filosofici rigidi, ma remunera vecchi e nuovi lettori del materialismo storico con la sprovincializzazione degli ‘ideologumeni’ storiografici del regime. La cultura cattolica, ridestatasi in una ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] volontà della nazione interiorizzata nella coscienza degli individui. Lo Stato fascista, essendo una creazione spirituale, e non meramente materiale, è sempre in fieri, in un continuo divenire in cui individuo, popolo e Stato si immedesimano l’uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] fenomeni psichici collettivi, anziché gli interessi concreti, i bisogni vitali e il conflitto fra le classi.
È il materialismo storico il quadro teorico dal quale Luzzatto viene durevolmente impressionato. Il lascito di Karl Marx si traduce però non ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] e forme giuridiche. La tecnologia, come scienza della tecnica, spiega l’azione dell’uomo sulla Natura, i modi della vita materiale e produttiva, e perciò l’origine dei rapporti sociali e della sovrastruttura ideologica.
Non è davvero il caso (né ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...