Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] con la marescialla di *** è l’ultimo della serie di racconti che ha come protagonisti l’autore stesso, celebre ateo e materialista, e la devota marescialla De Broglie, madre di sette figli, tutta dedita alla famiglia e al culto della parola divina ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] enigmi e intrighi nella storia del Piemonte, in Studi piemontesi, XXXI (2002), pp. 407-428; S. Berti, Radicali ai margini: materialismo, libero pensiero e diritto al suicidio in R. di P., in Rivista storica italiana, CXVI (2004), pp. 793-811; Alberto ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] e dalla scuola, a causa di un progressivo disfacimento morale. Vede inoltre una fonte di grande pericolo nel materialismo e nell'ateismo, che a suo parere si diffondevano nella scuola ad opera degli insegnanti pregiudicando l'educazione stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] scienze naturali, esigenza di una visione scientifica anche dell’uomo) sono assolte da alcuni esponenti del cosiddetto “materialismo tedesco”, come Büchner e Moleschott.
La stessa vastità di discussioni critiche, sia interne sia esterne all’indirizzo ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] a un essere divino in sé perfetto e assoluto, causa sui e al tempo stesso causa produttrice del mondo materiale e del mondo intellettuale. L'esistenza di Dio verrebbe così a essere dimostrata logicamente, benché la sua natura resti inesplicabile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] l’esaltazione, da parte degli scrittori del movimento musulmano, dei valori nazionalistici e morali contro il cosiddetto materialismo occidentale.
Da notare, in questo panorama, l’emergere di una letteratura della diaspora turca in Europa. Fiorita ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , i cui diversi aspetti si rispecchiano in un gruppo di scrittori quasi coetanei: dalla narrazione satirica, intrisa di materialismo, di H. Pontoppidan, al romanzo patetico e meditativo di K. Gjellerup e a quello pessimistico nel contenuto e ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] ha esplorato alcune parti della Cordigliera Reale (Bolivia) e del Mato Grosso (Brasile), raccogliendo, fra l'altro, copioso materiale etnologico e antropologico. Una spedizione svizzera, diretta da A. Heim, nel dicembre 1939-gennaio 1940 ha esplorato ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] , Critica, lettereatura, ideologia, Padova 1968; N. Stipčevič, Gramsci e i problemi letterari, Milano 1968; S. Timpanaro, Sul materialismo, Pisa 1970; Autori vari, Gramsci e la cultura contemporanea, in Atti del Conv. Intern. di Studi gramsciani, 23 ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] d'infanzia all'università, costituisce la nuova Weltanschauung, che deve restituire la "grande salute" al popolo, liberandolo dal "materialismo" e dall'intellettualismo dei letterati.
Partendo da queste premesse è in corso una revisione a uso nazista ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...