SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] , "Nido di vipere", 1918); A. Novačan (1887) con i suoi racconti di vita rusticana, in cui il suo materialismo individualista scopre solo lati negativi; I. Šorli (1877), novelliere fecondo e leggiero che cerca di conciliare romanticismo e naturalismo ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] ai diritti e ai doveri di tutte le classi sociali. L. XIII attaccava l'individualismo degli economisti liberali, ma anche il materialismo e la negazione di Dio presenti nel pensiero socialista. Difendeva la proprietà privata e respingeva l'idea della ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] , in modo da dargli un significato dinamico.
4. Sviluppo della comprensione. Mentre la percezione ‛mela' è connessa a un oggetto materiale e determinato, il concetto ‛mela' si è innalzato al di sopra della realtà ed ha assunto un'esistenza specifica ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] 'itinerario della crisi, si estroverte in un colore gridato, non più intimo. Wols è tormentato dai sogni, ma il materiale diviene sempre più renitente alla pura traccia di quel tormento o di quella beatitudine. Il pittore interviene rompendo l'ultimo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] individualità attraverso la loro specifica forma, che di solito veniva vista come un'entità spirituale aggiunta alla base materiale, non riuscivano a vedere alcun rapporto tra corpi naturali e artificiali. I filosofi sperimentali del XVII sec. invece ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] una religiosa non più giovane, Maria Valeria Pignetti, e che fu poi da lei realizzato, a prezzo di molti stenti materiali ed ecclesiali, presso l’eremo già una volta francescano di Campello al Clitumno. Si trattava di una piccola comunità religiosa ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] conseguenze possibili. A che altro, infatti, accenna la chimica se non al ‛comportamento' dei diversi possibili generi di sostanze materiali? E in che consiste questo comportamento se non nel fatto che, esponendosi la sostanza di un certo genere a un ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , ribadendo sia in quest'opera che nel Manuale (v. Pareto, 1906) che l'equilibrio di un sistema di punti materiali della meccanica offre alla teoria economica un sistema di concetti già ben costruito per ragionare sull'equilibrio economico.
Nella ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] 'ateismo; l'attenzione alla medicina e alla psicologia, ma anche alla cabala e all'alchimia; il netto rifiuto del materialismo ma non della scienza, purché indirizzata a favorire l'evoluzione spirituale e quindi anche lo studio della filosofia. Il ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ristretto: il montaggio da principio in base a cui si organizza il mondo visibile o da meccanismo che riporta alla dialettica materialista torna a essere un mero procedimento linguistico, e dunque nulla di più che un modo, sia pure il più efficace ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...